E’ aperto il BANDO della nuova edizione del concorso/festival TIRAFUORILALINGUA dedicato a lingua madre e cultura di appartenenza!
TIRAFUORILALINGUA vuole offrire spazi di visibilità e valorizzazione a diverse lingue madri, dialetti e culture di appartenenza, mettendo in evidenza il valore e la vitalità di ciascun bagaglio linguistico e culturale attraverso l’opera d’arte come forma di espressione. Ogni autore coinvolto nella partecipazione al Concorso/Festival ha avuto la possibilità di dar voce ad aspetti profondi della propria storia personale e della propria quotidianità, elementi che spesso emergono in tutta la loro preziosità e bellezza proprio seguendo il richiamo della lingua madre e del bagaglio culturale di appartenenza.
Per partecipare al concorso inviate il bando compilato (che trovate sulla pagina Facebook di TIRAFUORILALINGUA) e l’opera realizzata all’indirizzo e-mail: [email protected] entro il 31 ottobre 2021.
L’iniziativa nasce dall’impegno e dalla sinergia tra diverse realtà: Cooperativa Impresa Sociale Ruah, il Sistema Bibliotecario, l’Ambito Socioassistenziale della Valle Seriana, la cooperativa Gherim, l’Ufficio Pastorale Migranti, l’associazione Filo Amico, la Caritas Albino, le fondazioni Cariplo e Comunità Bergamasca.
TIRAFUORILALINGUA – La raccolta
Alcune delle opere che hanno partecipato alle passate edizioni del concorso sono state selezionate e raccolte in un volume dal titolo “TIRAFUORILALINGUA raccolta di opere dedicate alla lingua madre” pubblicato da Sestante Edizioni. Il volume inaugura la collana “Valìs: ogni bagaglio culturale vale” dedicata alla memoria di Zelda Amidoni, promotrice, con la sua costante opera nella provincia di Bergamo, di iniziative finalizzate a favorire relazioni interculturali. L’opera è disponibile qui.