Progetto SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione

Il Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI (ex SIPROIMI) per adulti e per minori stranieri non accompagnati – è composto dalla rete degli enti locali che, per realizzare i progetti di accoglienza accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Sul territorio, gli enti locali, con il supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata, che accompagnino ogni persona lungo un percorso di (ri)conquista della propria autonomia. Allo stesso tempo mettono in moto servizi percorsi formativi e di riqualificazione professionale che promuovono l’inserimento lavorativo e l’accesso alla casa. L’accesso al sistema SIPROIMI è riservato ai richiedenti asilo, ai titolari di protezione internazionale e ai minori stranieri non accompagnati. Può inoltre accedervi chi possiede un permesso di soggiorno perché vittima di violenza o tratta, vittima di violenza domestica, di sfruttamento lavorativo, di calamità, perché ha compiuto atti di particolare valore civile o per motivi di salute (Legge n° 132 del 01/12/2018). A differenza del panorama europeo, in Italia, la realizzazione di progetti SAI di dimensioni medio-piccole, ideati e attuati a livello locale, con la diretta partecipazione degli attori presenti sul territorio, contribuisce a costruire e a rafforzare una cultura dell’accoglienza nelle comunità e favorisce i percorsi di inserimento socio-economico dei beneficiari.

A Bergamo e provincia sono attivi i seguenti progetti:

Progetto SAI del Comune di Bergamo – 38 posti per uomini adulti;
Progetto SAI del Comune di Levate – 37 posti per uomini adulti;
Progetto SAI del Comune di Osio Sotto – 23 posti per uomini adulti e 10 posti destinati all’accoglienza di nuclei familiari;
Progetto SAI del Comune di Bagnatica – 22 posti per uomini adulti e 5 posti destinati all’accoglienza di nuclei familiari;
Progetto SAI della Valcavallina – 28 posti per uomini adulti;
Progetto SAI del Comune di Bergamo MSNA – 24 posti destinati all’accoglienza di Minori Stranieri Non Accompagnati e 6 posti destinati a neomaggiorenni.
 

Ente gestore dei progetti è il Consorzio Solco Città Aperta che li affida a due delle cooperative socie: Cooperativa Ruah e Cooperativa Il Pugno Aperto. In base alle reti territoriali, ai partner presenti e alle risorse attivabili, il Consorzio coordina alcuni di questi progetti in ATI o in forte partnership con altre realtà del territorio.

 

Contatti

Bergamo (adulti): [email protected] 

Levate: [email protected] 

Osio Sotto: [email protected] 

Bagnatica: [email protected]

Valcavallina: [email protected]

Bergamo (MSNA): [email protected]