L’Abbazia di San Paolo d’Argon ospita la settimana d’azione contro il razzismo con una serie di eventi ed esposizioni.
Il filo conduttore dell’allestimento espositivo è tratto dal video “TEDGlobal 2009 | I PERICOLI DI UNA STORIA UNICA” riprendendo le parole di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice, che racconta la storia di come ha trovato la sua autentica voce culturale – e mette in guardia su come, sentendo una storia unica su un’altra persona o su un altro paese, rischiamo di cadere in gravi malintesi.
Con le mostre esposte nei chiostri dell’abbazia gli afro-discendenti si raccontano:
– INNUMEREVOLI: nel laboratorio di TanteMani i richiedenti asilo si ritraggono nelle tante sfaccettature che compongono la propria identità.
– AFROPOLITAINE: Mostra realizzata a partire dalle miniature dei video Youtube dell’omonima web-serie.
–PREMIO ULISSE BELOMETTI: Mostra fotografica con foto delle prime tre edizioni del concorso.
-I AM BLACK: Mostra fotografica frutto di un laboratorio ispirato al cortometraggio “I am Fatou”.
– LA PRIMA VOLTA: Foto notizie sulla prima volta in cui un afro-discendente ha…
– PAROLE D’INCIAMPO: Mostra espositiva tratta dal libro “Negretta. Baci Razzisti” di Marilena Umuhoza Delli.
Le installazioni sono aperte al pubblico da lunedì a venerdì dalle 17.30 alle 21.00.
Gli altri eventi in programma:
13MAGGIO ORE 18: Evento celebrativo della 15^ edizione di IFF-integrazione Film Festival con la proiezione del corso vincitore di IFF 2021.
14 MAGGIO ORE 17.30: Presentazione della rivista Babel, nel contesto degli eventi per la Giornata Nazionale contro le discriminazioni razziali, Fileo sostiene l’evento di lancio della rivista Babel, edita da Acli Bergamo. La rivista incarna uno sguardo interculturale e interreligioso su Bergamo e provincia. Sarà presente il gruppo Black Lives Matter di Bergamo.
15 MAGGIO ORE 9.30-12.30: Laboratorio formativo dedicato all’istallazione espositiva in cui si propone di approfondire le tematiche affrontate dall’installazione espositiva attraverso la visita delle varie mostre e l’animazione di alcune dinamiche interattive. Il laboratorio è aperto a tutti e tutte.