News

CENTRO Fo.R.Me PEDAGOGIA DELL’INCONTRO – FA.MI.RE.DO.

PROGETTO PROG-2827- CUP H31F19000140007
“FA.MI.RE.DO. (FAMI – Famiglie.Migranti.Rete.Donne)”
Periodo progetto: dal 15/05/2020 al 31/05/2022

PEDAGOGIA DELL’INCONTRO
I due incontri intendono offrire alle/ai docenti uno spazio di riflessione sulle dinamiche che entrano in gioco quando, a scuola, osserviamo le bambine e i bambini, il loro contesto familiare e socio-culturale. Che cosa osserviamo? Quali sono gli aspetti che ci ‘catturano’? Più in specifico possiamo chiederci: da dove viene il nostro sguardo? Qual è la storia che lo compone? Restituire allo sguardo una memoria collettiva implica imparare a dire quel che si vede da qui: un limite che tocchiamo quando insegniamo e stiamo con le alunne e gli alunni. Dal limite si tracciano spazi per l’incontro con sé e con gli altri.

METODOLOGIA:
I due incontri, della durata di due ore, si terranno in streaming, con una breve esercitazione. Si richiede un ascolto attivo e la possibilità di confronto e dibattito.

ORARIO
Dalle 16,45 alle 18,45

MODALITÀ DI EROGAZIONE
La formazione avverrà tramite piattaforma virtuale Microsoft Teams.

MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE
Ogni istituto comprensivo raccoglierà direttamente le adesioni dei docenti, attraverso la scheda del progetto Fa.mi.re.do, che dev’essere inoltrata entro venerdì 11 marzo 2022 al seguente indirizzo mail: [email protected]. Per informazioni contattare il n.: + 39 347.72.32.392

PROGRAMMA:

  • 1° Incontro: MARTEDI’ 22 MARZO 2022
    TITOLO: Attraverso lo sguardo, verso una pedagogia dell’incontro (parte prima)
    Da dove viene il nostro sguardo? Attraverseremo le memorie collettive per aiutarci a vedere come osserviamo i
    bambini, le madri, il contesto dentro e fuori la scuola.
  • 2° Incontro: MARTEDI’ 5 APRILE 2022
    TITOLO: Attraverso lo sguardo, verso una pedagogia dell’incontro (parte seconda)
    Che cosa fa incontro? Voci di insegnanti e di alunne ricercano le parole che escludono per non usarle più.

Gli incontri saranno tenuti da Rosanna Cima – Professoressa di pedagogia generale e sociale all’Università di
Verona

Qui tutte le informazioni sul percorso in VERSIONE SCARICABILE (PDF)