News

Centro Fo.R.Me – FAMI [email protected] -Etnopsichiatria e psicopatologia della migrazione

Etnopsichiatria e Psicopatologia delle Migrazioni 

PRESENTAZIONE DEL CORSO  

Questo ultimo ciclo di incontri si inserisce a seguito di un lungo percorso formativo che ha visto affrontare il  tema della salute nella migrazione da molteplici punti di vista.  

Dopo un primo approfondimento sulla dimensione del contesto sociale, ci si è concentrati sullo  spostamento dello sguardo dell’operatore a partire dal dato culturale, al lavoro sulle dipendenze, per  arrivare con questa ultima proposta, alla dimensione della malattia e della psicopatologia.  Questo percorso tratterà la questione della cura attraverso uno sguardo in grado di comparare la lettura  psicopatologica e medica con quella etnopsichiatrica, soffermandosi sulle opportunità di utilizzo di questo  approccio all’interno dei servizi di salute mentale.  

Nel lavoro di cura con pazienti migranti infatti risulta fondamentale arricchire lo sguardo sulla  psicopatologia, considerando nuove istanze e dimensioni (individuali e collettive) proprie della migrazione,  per costruire nuove pratiche in grado di cogliere la complessità, il meticciato e l’alterità. Gli incontri permetteranno di comprendere e approfondire nuove letture sulla “psicopatologia nella  migrazione” per condividere metodologie di lavoro maggiormente efficaci.  

OBIETTIVI: 

Fornire strumenti di lavoro per attivare, all’interno dei servizi, interventi di cura appropriati, omogenei e  tempestivi in risposta alle esigenze dei soggetti migranti e/o background migratorio.  

METODOLOGIA: 

Il corso si articola in quattro incontri di 3 ore ciascuno. 

(Metodologia didattica*: Lezioni /Discussione, Dimostrazione, Analisi dei casi). 

ORARIO 

Dalle 10,00 alle 13,00 

MODALITÀ DI EROGAZIONE:  

La formazione avverrà tramite piattaforma virtuale Microsoft Teams. 

MODALITÀ’ DI ISCRIZIONE 

  • Ogni partecipante del distretto Bergamo invierà la propria iscrizione, secondo la modulistica  prevista dal progetto, alla dott.ssa Mariaelisa Mannino ([email protected]) entro e non  oltre il 22 aprile 2022. 
  • -Ogni partecipante del distretto Ovest invierà la propria iscrizione, secondo la modulistica prevista  dal progetto, alla dott.ssa Fabiola Alesi (as-pr[email protected]), entro e non oltre il 22 aprile  2022.
  • Ogni partecipante del distretto Est invierà la propria iscrizione, secondo la modulistica prevista dal  progetto, al dott. Bruno Cantini (m[email protected]), entro e non oltre il 22 aprile 2022.

Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo, fino al raggiungimento dei posti previsti.  

CREDITI FORMATIVI  

Per gli assistenti sociali è stato richiesto al Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali della Lombardia  l’accreditamento ai fini della formazione continua. 

Per i medici, psicologi, educatori professionali è in fase di accreditamento E.C.M. 

PROGRAMMA: 

  • 1^ INCONTRO: MERCOLEDI’ 4 MAGGIO 2022

Giulio De Nicola – Medico Psichiatra – DSMD ASST Mantova 

Antropologia dello spaesamento e dispositivi di cura per migranti 

 

  • 2^ INCONTRO: MERCOLEDI’ 11 maggio 2022 

Pietro Barbetta – Psicologo e psicoterapeuta – Centro Fo.R.Me (Bergamo) 

Forme del delirio nelle migrazioni  

 

  • 3^ INCONTRO: GIOVEDI’ 19 MAGGIO 2022 

Salvatore Inglese – Medico Psichiatra – Centro Studi Sagara (Pisa) 

Codificazioni cliniche dell’instabilità migratoria: emergenze psicosiche e disordini antropologici 

 

  • 4^ INCONTRO: GIOVEDI’ 26 MAGGIO 2022 

Madalina Iliescu – Medico Psichiatra Ambulatorio Etnopsichiatria ASST Bergamo-Est 

Trauma migratorio e fratture identitarie. Metodologie diagnostiche per una clinica nel servizio pubblico 

 

Tutti gli incontri saranno co-condotti da: 

dott.ssa Rita Finco – Responsabile scientifica Centro Fo.R.Me – Cooperativa Ruah 

dott. Fulgenzio Rossi – Direttore Sanitario ambulatorio Fo.R.US del Centro Fo.R.Me – Cooperativa Ruah 

 

Qui tutte le informazioni sul percorso in VERSIONE SCARICABILE (PDF)