Formazione

Per i corsi di italiano FAI IL TEST

Seleziona i corsi adatti a te

Livello
Modalità di frequenza
  • Formazione

    Il digitale in una didattica inclusiva

    70,00

    Il corso di formazione fornirà strumenti utili per insegnare italiano L2 in presenza o online ad immigrati/e adulti/e, anche analfabeti e/o con mezzi tecnologici minimi e per proporre una didattica multimodale che si pone l’obiettivo di alfabetizzare anche digitalmente.

    Scorri la pagina per leggere la descrizione dettagliata.

  • Formazione

    Insegnare italiano L2 ad immigrati adulti analfabeti o debolmente alfabetizzati

    50,00

    Il corso di formazione tratterà le tematiche dell’insegnamento dell’italiano L2 ad immigrati adulti, con particolare attenzione agli apprendenti con bassa o nulla scolarità pregressa.

    Scorri la pagina per leggere la descrizione dettagliata.

  • Formazione

    Insegnare italiano L2 in classi multiculturali e plurilingue – Scuola dell’infanzia

    100,00

    Da diversi anni gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie si trovano sempre più spesso a lavorare in classi multiculturali e plurilingue, dove il diverso livello di conoscenza della lingua italiana, unita ai diversi background culturali degli alunni immigrati, richiedono attività sempre più diversificate e orientate alle esigenze del singolo. Sono diverse le strategie didattiche adeguate a questi contesti, che ruotano intorno ai principi della conoscenza dei meccanismi di apprendimento delle lingue, dell’apprendimento cooperativo, della didattica ludica, e della valorizzazione della lingua madre. Queste metodologie si rivelano utili e applicabili a tutti i gruppi classe e si dimostrano inclusive, non solo nel caso delle difficoltà linguistiche degli alunni stranieri, ma anche per gli alunni BES.

    Scorri la pagina per leggere la descrizione dettagliata.

  • Formazione

    Insegnare italiano L2 in classi multiculturali e plurilingue – Scuole primarie e secondarie

    100,00

    Da diversi anni gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie si trovano sempre di più a lavorare in classi multiculturali e plurilingue, dove il livello di conoscenza della lingua italiana unita ai diversi background degli alunni immigrati richiedono attività sempre più diversificate e attente alle esigenze del singolo. Sono diverse le strategie didattiche adeguate a questi contesti, che ruotano intorno ai principi della semplificazione e facilitazione dei testi disciplinari e dell’apprendimento cooperativo. Queste metodologie si rivelano utili e applicabili a tutti i gruppi classe e inclusive non solo nel caso delle difficoltà linguistiche degli alunni stranieri ma anche per alunni BES o DSA.

    Scorri la pagina per leggere la descrizione dettagliata.

  • Formazione

    Insegnare le discipline scientifiche e umanistiche in classi plurilingui e multiculturali – Scuole primarie e secondarie

    70,00

    Durante il corso verranno presentate tecniche e strategie utili a trasmettere i contenuti disciplinari ad alunni e alunne di origine straniera con diversi livelli di competenza in lingua italiana. È previsto un lavoro sui libri di testo per fornire ai docenti gli strumenti per poter produrre materiali didattici adeguati alle competenze linguistiche degli alunni stranieri, sia in fase di presentazione dei contenuti che di valutazione.

  • Formazione

    L’uso dei Silent Books nella didattica dell’italiano L2

    40,00

    Nell’apprendimento dell’italiano lingua seconda (L2), fin dai livelli più bassi, le immagini sono nostre alleate: sono il primo “silente” mezzo di comunicazione ed efficace strumento didattico.
    Scopriremo insieme come i silent books, letteralmente “libri muti”, ovvero albi illustrati e graphic novel senza testo, ci possono aiutare nel proporre attività di narrazione, sia scritte sia orali, anche a gruppi plurilingui, multiculturali e multilivello rispetto alle competenze in
    italiano L2.

    Scorri la pagina per leggere la descrizione dettagliata.

  • Formazione

    Tutela e valorizzazione della lingua madre in classi plurilingui e multiculturali

    50,00

    Durante il corso verranno presentate tecniche e strategie utili a trasmettere i contenuti disciplinari ad alunni e alunne di origine straniera con diversi livelli di competenza in lingua italiana. È previsto un lavoro sui libri di testo per fornire ai docenti gli strumenti per poter produrre materiali didattici adeguati alle competenze linguistiche degli alunni stranieri, sia in fase di presentazione dei contenuti che di valutazione. Gli alunni e le alunne con background migratorio presenti nelle nostre classi portano con sé un bagaglio linguistico-culturale importante. Tuttavia, non è sempre facile mettere in campo strumenti e strategie che possano, da una parte, valorizzare e accogliere questi patrimoni nel contesto classe e, dall’altra, sfruttarli a vantaggio dell’apprendimento disciplinare e linguistico. Al fine di perseguire questo obiettivo, il corso si propone di dare agli insegnanti strumenti e tecniche innovativi, sperimentati con successo in diverse realtà scolastiche italiane e internazionali.

    Scorri la pagina per leggere la descrizione dettagliata.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi e promozioni.