Le parole, i gesti, i suoni, gli odori, gli sguardi, costituiscono la base di scambi tra persone e gruppi. Permettere che le persone comunichino e costruiscano insieme nuovi approcci relazionali, nuovi modi per vivere la storia personale, di gruppo, di comunità è una delle azioni di Fo.R.Me.
I servizi offerti dal centro presso la sede di via Zanica 67 a Bergamo si rivolgono a: enti pubblici (CPS, neuropsichiatrie, SerD, servizi comunali, tutela minori, istituti comprensivi, tribunale ordinario e dei minorenni) e privato sociale (associazioni, cooperative, consorzi, fondazioni)
Realizziamo ed eroghiamo interventi a favore di docenti di ogni ordine e grado che richiedono un supporto rispetto a strategie e metodi da attivare in situazioni complesse di gestione della classe o nei confronti di singoli studenti. Il servizio è altresì rivolto a bambini e ragazzi che necessitano di potenziamento didattico e di supporto motivazionale. I nostri professionisti realizzano interventi quali:
- Accompagnamento didattico: sostegno rivolto ai docenti e mirato a fornire un supporto nella programmazione e alla realizzazione dell’attività didattica.
- Consulenza didattica: percorso mirato a rispondere ai bisogni professionali dei docenti che si trovano a gestire situazioni complesse.
- Supporto scolastico individuale: incontri dedicati ai singoli, finalizzati a sostenere e implementare l’acquisizione degli apprendimenti.
- Supporto scolastico e/o educativo presenza e domiciliare: percorso rivolto ai bambini e ragazzi che hanno voglia di ritrovare il piacere di leggere, scrivere, contare, sperimentare e individuare qualità creative e dinamiche che caratterizzano il loro sapere. Il servizio si propone di promuovere le risorse del minore per facilitare la sua integrazione nella vita scolastica e di offrire, se necessario, un supporto nell’apprendimento in presenza e/o presso il domicilio. Può essere richiesto se già sono emerse delle difficoltà nel contesto scolastico o anche in forma preventiva, quando il minore non ha una certificazione.
- Supporto scolastico gruppale: ciclo di incontri dedicati al supporto nell’acquisizione degli apprendimenti, realizzati in piccolo gruppo.
Pensato per figli, genitori e nonni che attraversano momenti di vita significativi nei quali emerge il bisogno di un confronto con i professionisti per scoprire risorse, competenze e nuove strategie attraverso le quali far fronte alle sfide della vita. Ci occupiamo di:
- Accompagnamento educativo: il servizio è pensato per supportare le figure di riferimento dei più giovani, mediante consulenze dedicate ai bisogni emergenti, al fine di identificare opportune modalità di sostegno e gestione.
- Consulenza pedagogica: Divenire genitori è un percorso imprevedibile, faticoso e coinvolgente. Comporta adattamento, disponibilità a rivedere le proprie convinzioni, una buona dose di stupore, la capacità di sognare insieme e capacità di crescere insieme. Il servizio è rivolto a genitori con figli da 0 a 16 anni, che desiderino ricevere un supporto professionale e avviare un confronto con altri genitori, nell’ottica di un reciproco sostegno difronte alle sfide educative che si trovano ad affrontare.
- Laboratori psicoeducativi: dedicati a bambine e bambini per garantire loro l’opportunità di scoprire, nella relazione con altri, le proprie emozioni e le proprie capacità in modo giocoso, libero e creativo. I laboratori costituiscono sia un luogo ricreativo, mirato a favorire la socializzazione, sia uno spazio, meno strutturato rispetto ad un contesto terapeutico, in cui poter far emergere, affrontare e superare difficoltà espressive, emotive e relazionali dei bambini.
È pensato per ospiti e operatori dei servizi pubblici e del privato sociale allo scopo di accompagnarli e sostenerli nelle situazioni in cui l’emergenza di un malessere educativo, sociale, psicologico e/o psichico renda necessario un intervento di accompagnamento specifico, mirato, con particolare attenzione alle variabili etnico culturali.
- Dispositivo etnoclinico: prevede la presenza di professionisti con diversa formazione– psichiatri, neuropsichiatri, psicologi-psicoterapeuti, antropologi, referenti linguistici e/o culturali – per realizzare un accompagnamento in grado di valorizzare la storia particolare di ognuno, includendo le sue appartenenze culturali e le sue forme di esistenza.
Il servizio giuridico offerto dal centro Forme include l'attenzione alla dimensione socio-antropologica, interagendo con gli altri piani d’intervento offerti alla persona che chiede l'accompagnamento, in un'ottica “complementarista” e multidisciplinare.
L’approccio operativo è lontano da una prospettiva colonialista del diritto, pertanto consente di costruire una visione anche giuridica che includa la complessità dei diversi aspetti relativi ai percorsi di vita degli utenti, attraverso un ascolto attivo della persona, vista sempre nella sua complessità.
Il servizio offre:
- Consulenza socio-antropologica-giuridica
Il servizio è dedicato a Società che stanno affrontando fasi di cambiamento importante ma avvertono di non avere risorse interne con adeguata esperienza e necessitano di un affiancamento da parte di manager esperti di alto profilo. Particolarmente utile in caso di situazioni di crisi aziendale, passaggio generazionale, crisi di gestione, riorganizzazione aziendale, situazione di stress finanziario, decremento della redditività, crescita aziendale che necessita una nuova struttura, motivazione e gestione delle Risorse Umane, gestione dei cambiamenti aziendali.
Il servizio è finalizzato a costruire percorsi personalizzati di assistenza dedicati a persone anziane, malate e fragili e non autosufficienti. Obiettivo è quello di individuare le risorse, le potenzialità e i bisogni emergenti, includendo la persona e la famiglia nella definizione degli obiettivi.
I servizi offerti dal centro presso l’ambulatorio socio-sanitario autorizzato Fo.R.Us presso Daste Bergamo, via Daste e Spalenga 15 si rivolgono a bambini, preadolescenti, adolescenti, giovani, adulti e anziani.
Dedicato alla valutazione e al trattamento abilitativo e riabilitativo delle problematiche legate al linguaggio, alla comunicazione, alla voce e alla deglutizione in età evolutiva e in età geriatrica, attraverso:
- Consulenza logopedica: il professionista realizza attività di consulenza, allo scopo di verificare col paziente la presenza di un bisogno specifico e implementare un intervento mirato.
- Valutazioni diagnostiche: il servizio propone interventi finalizzati alla valutazione e al trattamento abilitativo e riabilitativo delle problematiche legate al linguaggio, alla comunicazione, alla voce e alla deglutizione in età evolutiva e in età geriatrica. Una volta individuata la problematica del paziente, si sviluppa un percorso di supporto multidisciplinare. Particolare attenzione viene data al lavoro con bambini plurilingue e con le loro famiglie.
- Trattamenti individuali e gruppali dedicati ai più piccoli: la riabilitazione logopedica prevede lo svolgimento di attività ludiche individualizzate, anche con il supporto di ausili alla comunicazione o strumenti compensativi della difficoltà. Verranno inoltre effettuati controlli valutativi durante e al termine del ciclo di terapia, al fine di verificare gli effettivi progressi del bambino.
- Laboratori logopedici: laboratori per bambini e ragazzi con problematiche legate al linguaggio, alla comunicazione e alla deglutizione.
Bambini e ragazzi sono seguiti individualmente o in piccolo gruppo e il servizio offre una guida alla conoscenza ed all’utilizzo di strumenti compensativi.
I servizi si caratterizzano per una particolare attenzione al bilinguismo, all'utilizzo di forme di espressione corporee e non necessariamente legate alla verbalizzazione orale, alla valorizzazione delle differenze come risorse.
Bambini, preadolescenti, adolescenti, adulti e anziani possono aver bisogno di ricevere sostegno in un momento di difficoltà fisica, psichica, scolastica, o lavorativa. Nell’intento di promuovere, attraverso l’incontro e la relazione, la comprensione di sé stessi, il cambiamento e la crescita personale, i nostri professionisti realizzano interventi quali:
- Supporto psicologico e/o psicoterapeutico individuale: il servizio propone interventi che permettono a bambini, preadolescenti, adolescenti, adulti e anziani di essere sostenuti in un momento di difficoltà fisica, psichica, scolastica, o lavorativa, al fine di promuovere, attraverso l’incontro e la relazione, la comprensione di se stessi, il cambiamento e la crescita personale.
L'accompagnamento psicologico può avvenire in italiano, francese o inglese, o anche attraverso l'utilizzo del dispositivo etnoclinico, che prevede la presenza di professionisti di diverse formazioni – psichiatri, neuropsichiatri, psicologi-psicoterapeuti, antropologi, referenti linguistici e/o culturali – per realizzare un accompagnamento in grado di valorizzare la storia particolare di ognuno, includendo le sue appartenenze culturali e le sue forme di esistenza. - Supporto psicologico e/o psicoterapeutico familiare: le terapie familiari o di coppia sono realizzate secondo l'approccio della Terapia familiare Sistemico-Relazionale, con particolare attenzione all'utilizzo dell'approccio etnoclinico. Coloro che richiedono un supporto psicologico o psicoterapeutico avranno occasione di ricevere un sostegno mirato a fronte di una difficoltà, di un cambiamento, di una sofferenza che implica un mutamento delle dinamiche familiari. Tra gli obiettivi di un percorso psicologico – psicoterapeutico, vi è senz’altro quello di ritrovare un benessere e un equilibrio, che possa dare a ciascun membro della famiglia nuove possibilità di sviluppo.
- Consulenza psicologica: servizio dedicato a coloro che vivono un momento complesso e necessitano di un sostegno professionale mirato a identificare i bisogni emergenti e comprendere in che modo potervi far fronte, identificando il percorso più adatto alle esigenze di ciascuno.
- Laboratori psicologici: attività pratico esperienziali rivolte a tutti coloro che hanno il desiderio di raccontare di sé in uno spazio protetto, utilizzando il corpo, il movimento, la scrittura per rimettere in gioco significati e storie di vita.
Dedicato alla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento di disturbi psichiatrici e/o neuropsichiatrici e alla cura della salute mentale in relazione all'insorgenza di disagio nella persona e nel contesto di vita (famiglia, scuola, lavoro) occorsi nell'arco della vita, dall'infanzia alla vecchiaia.
Il servizio si occupa della presa in carico di persone e situazioni che necessitano di un consulto e di un accompagnamento pluriprofessionale, in presenza di un quadro clinico complesso e/o di situazioni multiproblematiche.
- Consulenza neuropsichiatrica/psichiatrica: i professionisti svolgono attività di consulenza dedicata all'incontro con la persona che vive una situazione di disagio (e se necessario alle persone per lei significative), finalizzata alla comprensione della situazione clinica e all'individuazione di modalità di intervento indicate.
- Valutazioni e visite neuropsichiatriche/psichiatriche: monitoraggio e valutazione dell'andamento del percorso, del quadro sintomatologico e dello stato di salute della / delle persone che vivono una situazione multiproblematica.
- Accompagnamento neuropsichiatrico/psichiatrico: percorsi di sostegno specialistico, in un contesto di presa in carico pluriprofessionale, mirati ad offrire un accompagnamento costante e competente a coloro che si trovano ad affrontare situazioni complesse.
Il tirocinio è un periodo di apprendimento pratico per laureandi e ai laureati nelle discipline psicologiche, antropologiche e pedagogiche. Il servizio permette di sperimentare percorsi di tirocinio curriculare e professionalizzante.

.