
La scuola di italiano della Cooperativa Ruah organizza diversi corsi: di italiano per adulti trimestrali; corsi di italiano intensivi; corsi di italiano intensivi per minori; corsi di italiano gratuiti per la preparazione del Test A2 per la carta di soggiorno, all’interno del progetto Europeo FAMI; corsi di italiano per prepararsi alla teoria per la patente di guida.






Vuoi dedicare qualche ora del tuo tempo donandolo agli altri, in un’esperienza davvero arricchente? Forse questa è l’occasione che fa per te! Per maggiori informazioni scrivi a: mater@cooperativaruah.it oppure chiama al n. 035.4280458.

La mostra “Migranti, la sfida dell’incontro” è stata realizzata per la XXXVII edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli con il patrocinio di Fondazione Migrantes dal Centro Culturale La Bottega dell’Orefice, il Museo interreligioso Bertinoro, il Servizio Migrantes della diocesi di Forlì e il Comune di Forlì in collaborazione con il Centro per la pace di Forlì e Forlì città aperta.
Ancora posti disponibili per questo corso di italiano gratuito per donne straniere, che fa parte del progetto Fami (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) e offre la possibilità di usufruire anche di un servizio di babysitting.
Conoscere l’italiano è importante per il lavoro e per l’integrazione sociale. Apprendere l’italiano a livello A 2 è necessario per l’Accordo di integrazione e per il Permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
Non perdere tempo: se non sai l’italiano puoi impararlo, se lo sai puoi migliorare.
La scuola di italiano ti aiuta anche a:
– conoscere meglio l’Italia e i servizi del territorio
- capire il mondo del lavoro
– proseguire negli studi
I corsi sono: GRATUITI adatti a tutte le esigenze (moduli da 40 a.200,ore) prevedono servizi di mediazione e babysitting.
SEDE dei corsi Scuola Lotto, in Via Luigi Tadini, 24126 Bergamo (quartiere della Malpensata)
ORARI dei corsi lunedì e venerdì 9.00 – 10.45 oppure 10.45 – 12.30
Le iscrizioni si effettuano presso la Scuola di italiano Ruah Via Gavazzeni, 3 c/o Patronato San Vincenzo nei seguenti giorni e orari:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 martedì e mercoledì dalle 20:30 alle 22:00
L’anno nuovo è ormai alle porte, e con esso ripartono i corsi di italiano per stranieri della Scuola di Italiano della Cooperativa Ruah.
Ad oggi la scuola accoglie circa 1100 studenti e un centinaio di volontari che collaborano con mansioni che non si esauriscono più soltanto nell’insegnamento della lingua italiana. La crescita della scuola e dei suoi spazi, grazie alla disponibilità del Patronato San Vincenzo, insieme allo scambio sempre più consolidato e costruttivo delle idee e del lavoro tra i volontari, hanno aiutato la scuola ad intercettare diversi bisogni, degli studenti ma anche dei volontari.
Ecco i corsi che la Scuola di Italiano vi propone, cliccando sul nome del corso troverete il volantino con i relativi dettagli dello stesso:
– Corso intensivo di italiano dal 30 gennaio al 25 febbraio, dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30;
– Corso di italiano gratuito per donne straniere da lunedì 9 gennaio a venerdì 9 giugno, dal lunedì al venerdì 9-10.45 oppure 10.35 – 12.30;
– Corso di italiano per badanti con Cisl, fino a giugno 2017, ogni giovedì dalle 14 alle 16
– Corsi di italiano trimestrali per adulti
– Corsi di italiano per ragazzi stranieri 11 – 17 anni
– Corso di preparazione alla certificazione Roma 3 livello a2 – b1
– Corsi di italiano per l’esame a2 per l’ottenimento della carta di soggiorno
Ricordiamo che la segreteria è chiusa per ferie e riaprirà lunedì 9 gennaio.
A tutti tanti auguri per un felice anno nuovo!
La Scuola di Italiano della Cooperativa Ruah è alla ricerca di personale educativo per la prima infanzia a supporto dello Spazio Bimbi dei corsi di italiano dedicati alle donne che verranno attivati a Bergamo e Provincia (Albino, Nembro, Gandino, Endine Gaiano, Castelli Calepio, Villongo e Solto Collina), nell’ambito del progetto europeo FAMI, Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Progetto Conoscere, apprendere e comunicare per vivere l’integrazione, per il periodo gennaio-giugno 2017.
Se sei amante della cura dei bambini e ti piace lavorare in contesti multiculturali, candidati inviando il tuo curriculum vitae completo della informazioni sulla tua formazione a: risorseumane@cooperativaruah.it.