
Al via “Aperitivi formativi”, un corso di formazione per insegnanti di italiano L2 a migranti adulti.


Un invito ad aprire le vostre case ai richiedenti asilo ospitati presso il centro di accoglienza di Sotto il Monte e a pranzare con loro, stringere relazioni, conoscersi, parlarsi, incontrarsi.


Una serata per capire insieme il “Global Compact for Migration” nella vita di tutti i giorni


La mostra “Terra tra le mani – viaggio tra le donne del Senegal” arriva a Bergamo. Sarà visitabile dal 7 al 13 gennaio alla ex Chiesa della Maddalena.

Una giornata di presentazione dei risultati del progetto “Malpensata.net”, progetto di riqualificazione del parco della Malpensata di Bergamo, con un momento dedicato anche ai bambini e alla musica.


Sabato 8 dicembre alle 16.30 all’oratorio di Celadina va in scena “Il turno di notte”, liberamente tratto da “Il simposio” di Milan Kundera. Gli elementi di scenografia che vedrete la sera del debutto in scena sono stati forniti dal Laboratorio Triciclo di Ruah.


Un ciclo di conferenze, dibattiti ed approfondimenti promossi da uffici pastorali diocesani, dalla Cattedra Unesco dell’Università
di Bergamo e da realtà associative impegnate nel contesto delle migrazioni e della cooperazione.





Al Condominio Solidale Mater di Bergamo, l’inaugurazione di “Bibliomater”, la nuova biblioteca interna alla struttura, aperta a tutte le donne e ai bambini del condominio e del quartiere.


A Nembro la serata di premiazione del concorso – festival dedicato alla valorizzazione della lingua madre e della cultura di appartenenza con due ospiti speciali.


RiVestiti, il piccolo distretto dell’abbigliamento di via Broseta 79/A a Bergamo, scommette su second hand & vintage e applicando i principi dell’economia circolare al magico mondo della moda, apre le sue porte per tre venerdì “no spreco”.


- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Successivo »