
Un convegno su migrazioni e invecchiamento: sfide e opportunità

Due giornate per riflettere sul fenomeno dell’immigrazione





Una serata per ricordare le vittime di tantissimi “viaggi spezzati” attraverso incontri, testimonianze dirette e un corteo seguito da una commemorazione interreligiosa.



Un colloquio di ricerca in Università in cui verrà presentata la ricerca “Diaspora e democrazie” e si parlerà di intermediazione culturale.


Per il terzo anno Diaforà propone una riflessione dedicata al fenomeno delle migrazioni. In questa edizione l’attenzione si rivolge al nostro territorio, riguardato dal punto di vista politico e sociale ma anche dal punto di vista dell’immaginario: cosa succede quando loro arrivano?


L’Ufficio Migranti della diocesi di Bergamo, in collaborazione con Cooperativa Ruah, propone un viaggio low cost a Bruxelles e Marcinelle, per permettere di colorare in modo diverso le rappresentazioni che abbiamo sulla realtà dell’immigrazione.



Paideia è un progetto di formazione e approfondimento con l’obiettivo di sensibilizzare il territorio e il tessuto associativo bergamasco incentivando le conoscenze e le competenze necessarie a una migliore comprensione del fenomeno migratorio e delle sfide e opportunità della cooperazione internazionale.


Cinque incontri per riflettere sul fenomeno delle migrazioni, organizzate dalla Fondazione Serughetti La Porta nell’ambito di Molte Fedi sotto lo stesso cielo 2017.






A Sotto il Monte una serata per ricordare le vittime delle migrazioni, attraverso una tavola rotonda, una mostra fotografica e preghiere interreligiose. Possibilità di firmare per la proposta di legge di iniziativa popolare “Ero Straniero”.


“Dovete capire: nessuno mette i propri figli su una barca.
A meno che l’acqua sia più sicura della terra”.
La poetessa di origini somale Warsan Shire esprime bene la sofferenza di una scelta simile: abbandonare la propria casa, il proprio Paese… per trovare che cosa?
Lo scorso 21 marzo il Senato della Repubblica Italiana ha approvato la proposta del COMITATO 3 OTTOBRE di dedicare una giornata per “conservare e rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla miseria” come si trova scritto nell’art. 1 di questa legge.
Insieme diremo una preghiera che aiuti ad abbattere quei muri fisici, politici, ideologici che tengono lontani i popoli. Insieme faremo un’invocazione in suffragio di quelle vittime, per riuscire a vedere una luce in questo grande buio.
LUNEDI’ 3 OTTOBRE 2016 dalle 20.30
Giardino della Pace Sotto il Monte Giovanni XXIII
A cura di:
Parrocchie del Vicariato,
Unione delle Comunità Islamiche di Curno,
Comunità Tamil Sri Lanka,
Ospiti della casa di accoglienza del Pime.