
La mostra “Terra tra le mani – viaggio tra le donne del Senegal” arriva a Bergamo. Sarà visitabile dal 7 al 13 gennaio alla ex Chiesa della Maddalena.


Al Condominio Solidale Mater di Bergamo, l’inaugurazione di “Bibliomater”, la nuova biblioteca interna alla struttura, aperta a tutte le donne e ai bambini del condominio e del quartiere.


Una mostra per presentare il progetto di cooperazione internazionale “Terra tra le mani”, che la Cooperativa Ruah ha avviato in Senegal e che vede coinvolte le donne del villaggio di Marsassoum, per sviluppare l’imprenditoria femminile locale.


Per il terzo anno Diaforà propone una riflessione dedicata al fenomeno delle migrazioni. In questa edizione l’attenzione si rivolge al nostro territorio, riguardato dal punto di vista politico e sociale ma anche dal punto di vista dell’immaginario: cosa succede quando loro arrivano?


Un incontro in cui Don Massimo Rizzi dialogherà con Valentina Bartolucci affrontando diverse tematiche legate anche alla Bergamasca.


Il Condominio Solidale Mater, struttura di accoglienza per donne con minori, cerca nuovi volontari per l’intrattenimento dei bambini.

Ancora posti disponibili per questo corso di italiano gratuito per donne straniere, che fa parte del progetto Fami (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) e offre la possibilità di usufruire anche di un servizio di babysitting.
Conoscere l’italiano è importante per il lavoro e per l’integrazione sociale. Apprendere l’italiano a livello A 2 è necessario per l’Accordo di integrazione e per il Permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
Non perdere tempo: se non sai l’italiano puoi impararlo, se lo sai puoi migliorare.
La scuola di italiano ti aiuta anche a:
– conoscere meglio l’Italia e i servizi del territorio
- capire il mondo del lavoro
– proseguire negli studi
I corsi sono: GRATUITI adatti a tutte le esigenze (moduli da 40 a.200,ore) prevedono servizi di mediazione e babysitting.
SEDE dei corsi Scuola Lotto, in Via Luigi Tadini, 24126 Bergamo (quartiere della Malpensata)
ORARI dei corsi lunedì e venerdì 9.00 – 10.45 oppure 10.45 – 12.30
Le iscrizioni si effettuano presso la Scuola di italiano Ruah Via Gavazzeni, 3 c/o Patronato San Vincenzo nei seguenti giorni e orari:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30 martedì e mercoledì dalle 20:30 alle 22:00