
Un invito ad aprire le vostre case ai richiedenti asilo ospitati presso il centro di accoglienza di Sotto il Monte e a pranzare con loro, stringere relazioni, conoscersi, parlarsi, incontrarsi.


Una serata a Nembro per illustrare risultati, esperienze e racconti di due anni di accoglienza diffusa e inclusione sul territorio.


Due giornate per riflettere sul fenomeno dell’immigrazione





Incontro – dialogo con Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara – Comacchio sui temi dell’accoglienza e dell’apertura verso l’Altro.


Una giornata di festa a Romano di Lombardia all’insegna dell’incontro tra le diverse culture del territorio.


I ragazzi della Cascina del Migrante incontrano i giovani sampaolesi, per una cultura volta a costruire ponti e non muri.


Per il terzo anno Diaforà propone una riflessione dedicata al fenomeno delle migrazioni. In questa edizione l’attenzione si rivolge al nostro territorio, riguardato dal punto di vista politico e sociale ma anche dal punto di vista dell’immaginario: cosa succede quando loro arrivano?


Quattro giornate per i giovani, per conoscere meglio il quartiere di San Tomaso a Bergamo.


I momenti centrali promossi in occasione della “Giornata mondiale del migrante e del rifugiato” in Diocesi di Bergamo saranno tra l’Alta Valle Seriana e la Valle di Scalve.










Fino al 7 gennaio, a Sotto il Monte, la mostra “Disegni dalla frontiera” di Francesco Piobbichi. I disegni vogliono raffigurare l’ingiustizia che attraversa il Mediterraneo.

- 1
- 2
- 3
- Successivo »