11/01: “Stephen Gyau: In Libia ho perso la mia casa e la mia famiglia. In Italia ho trovato il coraggio di ricominciare” – Sant’Alessandro
17/01: “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare” – My Valley
17/01: “Dialogo sulla figura femminile nello stato islamico” – Bergamonews
18/01: “Multe per chi accoglie i migranti, Palazzago e Ruah andranno in tribunale” – Bergamonews
19/01: “Centinaia di donne europee nell’esercito dello stato islamico. Valentina Bartolucci: spinte dall’isolamento” – Sant’Alessandro
20/01: “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare” – My Valley
20/01: “Treviglio, aggiungi un posto a tavola: l’ospite è un migrante” – Il Giorno
25/01: “La famiglia del secolo: sgombero in via Pignolo” – Ctrl Magazine
01/02: “Seriate, la giunta si spacca sulla delibera discriminatoria” – Bergamonews
05/02: “L’App che aiuta gli studenti stranieri: nasce AtayaApp” – Vita
09/02: “La campagna di Natale fa centro, raccolti 84mila euro” – La Rassegna
13/02: “Le richieste della Rete della pace di Bergamo ai candidati” – Bergamonews
22/02: “Il Comune leghista sponsor del festival per l’integrazione: ‘Costruire ponti, non muri'” – Bergamonews
23/02: “Ataya: una app per apprendere l’italiano” – Secondowelfare.it
18/03: “La drola ripulita dai profughi di Lurano. Il volontariato è gratitudine verso chi mi aiuta” – Giornale di Treviglio
22/05: “Bg+, un’estate di volontariato e impegno civico per i giovani di Bergamo” – Santalessandro
22/05: “Omar Ndiaye, dal Senegal a Bergamo: ‘Aiuto persone di culture diverse a dialogare perché so quanto è difficile capirsi'” – Santalessandro
04/01: “Il tema delle migrazioni al Donizetti. In scena Lella Costa e Marco Baliani.” – L’Eco Di Bergamo
05/01: “Il fufu, la polenta di manioca che arriva dal Ghana, con zuppa di manzo, merluzzo e peperoni.”– Sant’Alessandro
08/01: “Metti un giorno a pranzo con i migranti.” – L’Eco Di Bergamo
10/01: “Richiedenti asilo alla Conca Verde gestione Cooperativa Ruah” – Teleclusone
12/01: “Giornata del migrante a Romano. A tavola insieme si impara a conoscersi” – Sant’Alessandro
13/01: “Arrivano da 30 gradi, si rendono utili spalando neve e ghiaccio a Lizzola” – Bergamonews
14/01: “Accoglienza migranti, al via un corso di formazione per i volontari” – Valseriananews
14/01: “Un corso di formazione per l’accoglienza migranti: si cercano volontari” – Bergamonews
14/01: “Volantariato e migranti: corso di formazione della Caritas” – L’Eco di Bergamo
14/01: “I 190 migranti volontari al servizio delle comunità” – L’Eco di Bergamo
17/01: “Un corso di arabo spegne la polemica sull’integrazione.” – L’Eco di Bergamo
19/01: “Diritti umani, come tradurli nella vita di tutti i giorni” – L’Eco di Bergamo
19/01: “L’intercultura? Un ponte di musica e racconti” – L’Eco di Bergamo
20/01: “I conti in tasca alla Ruah: creiamo lavoro per i bergamaschi aiutando i migranti” – Bergamo Post
20/01: “I viaggi dei migranti raccontati da chi sta in prima linea” – L’Eco di Bergamo
20/01: “Lavori utili. Profughi all’opera a Cologno” – L’Eco di Bergamo
20/01: “Cologno: Il Comune mette gli immigrati al lavoro, puliranno strade e giardini” – TreviglioTV
23/01: “Lavori socialmente utili per i richiedenti asilo: l’integrazione passa da aiuto a comunità” – Il Giorno
23/01: “Così in mare salviamo i migranti dalla morte” – L’Eco di Bergamo
26/01: “Lizzola, tagliate le gomme al furgone della Coop Ruah” – L’Eco di Bergamo
26/01: “Grave marginalità, domani convegno” – L’Eco di Bergamo
26/01: “Lizzola, tagliate le gomme al furgone della Cooperativa Ruah” – My Valley
27/01: “Bobby, il profugo che canta la speranza – Bergamo Post
28/01: “Giovani e grave marginalità. Serve una rete per aiutarli” – L’Eco di Bergamo
09/02: “Due snack da molto lontano a base di pesce e uova: Nigerian Fish Pie ed Eggs Rolls” – Sant’Alessandro
12/02: “Richiedenti asilo: i numeri dell’accoglienza” – L’Eco di Bergamo
02/03: “Longuelo: il cammino della Quaresima parte dall’accoglienza. In parrocchia un gruppo di rifugiati” – Sant’Alessandro
08/03: “Le manutenzioni a scuola affidate a giovani profughi” – L’Eco di Bergamo
10/03: “La scuola di italiano dedicata alle mamme straniere” – Bergamo Post
17/03: “Striscione razzista, la politica di Treviglio esprime solidarietà al volontario” – Bergamonews
18/03: “L’accoglienza diffusa sbarca a Clusone con bebè in arrivo” – L’Eco di Bergamo
26/03: “Profughi, il parroco di periferia che apre l’oratorio a donne e bambini” – Corriere Bergamo
30/03: “Ecco i campioni dell’economia circolare della Lombardia” – Legambiente
18/04: “Bergamo Liberation Fest”, in Piazza Vecchia in omaggio alla Resistenza ballando e cantando” – BergamoNews
31/05: “Murales d’artista per via Codussi di Geometric Band (e dei rifugiati)” – Bergamopost
08/06: “Street art in via Codussi, l’ingresso del parco con le opere dei rifugiati” – Bergamonews
12/06: “Non solo Rimini, la guida delle vacanze solidali per i giovani” – Bergamonews
17/06: “Richiedenti asilo, modello Bergamo” – L’Eco di Bergamo
21/09: “Bg +: la festa conclusiva per 99 giovani volontari” – Bergamonews
23/09: “Lungo il Serio ogni tipo di rifiuto, in 40 puliscono il fiume” – Valseriana News
28/09: “Utili record per la Cooperativa Ruah. Ma l’accoglienza non è un business” – Bergamo Post
30/09: “Tirafuorilalingua, il concorso che valorizza la lingua madre” – Valseriana News
01/10: “Ancora un mese per iscriversi a Tirafuorilalingua” – My Valley
04:10: “Richiedenti asilo pronti ad aiutare come volontari, ma poche richieste” – L’Eco di Bergamo
08/10: “Una lezione tra gli alveari per i richiedenti asilo” – L’Eco di Bergamo
20/10: “Campi. Convergenze parallele” – Rivista Segno
20/10: “Richiedenti asilo, calo negli ultimi tre mesi. 272 in meno del 2016” – L’Eco di Bergamo
22/10: “Il Triciclo corre: 79 dipendenti e 300 mila clienti” – “La cliente: l’inizio in un garage, siamo diventati grandi insieme” – L’Eco di Bergamo
27/10: “Ad Albino si fa pulizia sul Serio” – My Valley
27/10: “Tra Vertova e Gazzaniga, in marcia per un modo migliore” – Valseriana News
28/10: “Lotta all’abbandono di rifiuti, ripulito il fiume Serio nella Bassa Val Seriana” – Valseriana News
30/10: “Bergamo: il cognome più diffuso è Hu. La città ha cambiato volto, il 10 per cento degli imprenditori è straniero” – Sant’Alessandro
02/11: “Zingonia, nelle terre di nessuno. “Ricostruire è impegno di tutti” – Avvenire
07/11: “Spiragli di pace: una giornata dedicata al dialogo interreligioso con Molte Fedi sotto lo stesso cielo” – Sant’Alessandro
08/11: “Io non sto in panchina”: mille rimesse a nuovo da 42 richiedenti asilo “- Bergamonews
08/11: “Bergamo, i richiedenti asilo a servizio della città: mille panchine rimesse a nuovo, le strade più pulite” – Sant’Alessandro
10/11: “Molte fedi: l’incontro tra religioni diverse alimenta la pace e sconfigge la paura” – Sant’Alessandro
13/11: “Ordinanze antiprofughi, la Ruah porta in tribunale 5 sindaci” – Bergamonews
14/11: “Migranti, azione della cooperativa Ruah e dell’Asgi contro i sindaci che avevano firmato ordinanze per mettere paletti a chi accoglie richiedenti asilo.” – Antenna 2
14/11: “Profughi, Cooperativa Ruah contro 5 comuni bergamaschi: “E’ nostro dovere denunciare atti discriminatori” – La Voce delle valli
14/11: “La Ruah contro 5 sindaci, c’è anche quello di Ardesio” – My Valley
15/11: “Malanchini contro Ruah: non indietreggiamo” – Giornale di Treviglio
17/11: “Le cose del maresciallo: racconto di uno sgombero” – Ctrl Magazine
18/11: “Accoglienza, immigrazione e sfruttamento: perché bisogna parlarne ai giovani” – Bergamonews
18/11: “Seriate, sull’ordinanza anti – profughi ora arriva il dietrofront di Vezzoli” – Bergamo Post
20/11: “La marcia indietro dei sindaci lombardi anti – immigrazione” – Redattore Sociale
21/11: “Comuni revocano ordinanze anti – profughi in Italia” – Ansa
22/11: “Ordinanze anti – profughi, soddisfazione da Cgil e Ruah per la marcia indietro dei Comuni” – Valseriana News
22/11: “Ordinanze anti – profughi, bene il dietrofront dei sindaci” – Bergamonews
22/11: “Violenza sulle donne, a Bergamo spuntano panchine rosse contro il silenzio” – Bergamonews
24/11: “Ordinanze antiprofughi revocate ad Alzano Lombardo e Ardesio” – Valseriana News
25/11: “Violenza sulle donne, inaugurate 10 panchine rosse: una per Yara” – Il Giorno Bergamo
26/11: “Violenza donne, panchine rosse a Bergamo” – Ansa
27/11: “A Bergamo spuntano 10 panchine rosse contro la violenza sulle donne” – Montagne & Paesi
27/11: “Il Triciclo inaugura la nuova sede: quanto valore nasce anche dagli oggetti scartati” – Sant’Alessandro
15/12: “Quel branco di banchi: sgombero al liceo Mascheroni” – Ctrl Magazine
02/03: “Da Lizzola a Romano si spostano 50 dei 94 migranti.”
11/04: “Mostra all’ex carcere di Città Alta: i profughi fanno le guardie”
21/04: “ I richiedenti asilo a Castagneta: un tempo per riconquistare la dignità di essere persone.”
30/04: “Vogliamo farci cristiani. La richiesta dei profughi a Castione.”
07/05: “Bosco dei nuovi cittadini di Bergamo: piantati 80 alberi.”
11/05: “Torna dal 13 al 19 giugno l’Happening delle Cooperative.”
12/05: “Bevera: “L’accoglienza dei migranti ” il tema della serata voluta dal parroco don Fabrizio.”
12/05: “Esperienze di integrazione nella comunità Maria Regina degli Apostoli.”
09/06: “Torna l’Happening della cooperazione e lancia il Biodistretto dell’agricoltura sociale.”
18/06: “Giornata mondiale del rifugiato: a Bergamo 800 migranti coinvolti in progetti di volontariato.”
06/08: “La cura della città. Estate diversa per 134 giovani.”
15/08: “Castione: Ferragosto con i migranti” , dal minuto 1.15
17/08: “Ataya, un manuale di italiano per gli immigrati adulti.”
18/08: “Ataya, dalle lezioni di italiano per i migranti il nuovo manuale della cooperativa bergamasca.”
18/08: “Profughi come figli nelle comunità di 26 parrocchie.”
18/08: “Una lunga fuga dalle violenze. Qui proviamo a ricominciare.”
20/08: “Richiedenti asilo, un anno di accoglienza a Villa Iesus.”
30/08: “African Boys, l’inno per i migranti Made in Val Seriana.”
08/09: “Tra gli ultimi arrivati un piccolo nigeriano nato soltanto un mese fa.”
16/09: “A casa Amadei porte aperte per la festa della convivialità.”
16/09: “La festa del sacrificio a casa Amadei: l’incontro tra fedi e culture passa dalla condivisione.”
16/09: “Casa Amadei, domani festa con gli ospiti.”
19/09: “Giubileo dei migranti. Nel cuore di Bergamo l’intreccio dei popoli.”
23/09: “Conoscersi e imparare a stare insieme, le elementari di Cerete sperimentano l’accoglienza.”
30/09: “Fili sociali, il welfare si mette in rete. Quattro progetti contro il disagio.”
30/09 “Vestiti riciclati, la filiera cresce. Un magazzino e nuovi negozi.”
02/10: “Anche Tamil e Islam a Sotto il Monte per i migranti caduti.”
05/10: “La preghiera costruisce ponti per le vittime delle migrazioni.”
07/10: “Le serigrafie dei richiesti asilo. Scrigno di racconti e creatività”
08/10: “Bambini a merenda scoprono l’Africa spiegata dai migranti.”
09/10: “Cato: canto i profughi senza retorica. Abbraccio tra culture.”
09/10:”Cato, ecco il nuovo singolo – video “African Boys” per i 25 anni della Ruah.”
11/10: “African Boys”, la canzone di Cato dedicata ai migranti. I 25 anni della Ruah a ritmo reggae. ”
12/10: “Parte da una maschera per raccontarsi la via dell’integrazione.”
15/10: “African boys”, il nuovo singolo di Cato dedicato ai migranti.”
21/10: “Innumerevoli: ad ogni storia la sua maglietta.”
26/10: “Richiedenti asilo, un laboratorio di serigrafia per raccontarsi.”
02/11: “Bergamo, i migranti nell’obiettivo.”
30/10: “Va forte l’inno di Cato per i migranti.”
03/11: “Toto-benemerenze: dalla Ruah al campione Costantino Rocca.”
03/11: “Profughi, in ritardo di mesi i pagamenti alle cooperative.”
04/11: “Tutte le mostre del Festival di Fotografia in città”
05/11: “Primo festival di fotografia in città. Le immagini di chi va OltreConfine”
07/11: Intervista di Bruno Goisis a Radio Alta (Parte 1 – Parte 2)
08/11: Gestiscono i profughi ma lo stato non paga – Servizio su LA7
08/11: “Il mio teatro tra impegno, scoperta, giovani e magia.”
21/11: “Benemerenze al campione di golf Costantino Rocca e alla Ruah.”
21/11: “Differenziata, arriva la raccolta olio. Un contenitore per ogni quartiere.”
25/11: “Tirafuorilalingua è sempre più multiculturale”
26/11: “Anche i migranti alla colletta alimentare”
29/11: “La vita è un viaggio. Al festival ‘in necessità virtù’ va in scena (anche) la vita dei migranti”
03/12: Le opere e i giorni. La Carrara vissuta dai volontari
04/12: “Da profugo a cantante, racconta la sua storia sul palco di un musical.”
06/12: “La Carrara raccontata dai volontari. Mese per mese le opere più toccanti.”
08/12: “L’agnello al curry e i profumi del Pakistan. A tavola insieme: e subito ci si sente in famiglia.”
12/12: “Invito a cena con i piatti dei rifugiati”
13/12: “Sfida culinaria multiculturale al Mater.”
13/12: “Cooperativa Ruah cerca babysitter per lo spazio bimbi: ecco come candidarsi”
13/12: “L’integrazione? A Bergamo…. è servita a tavola”
18/12: “Sfida di cucina per socializzare al Condominio Solidale Mater.”
19/12: “Lizzola, profugo ritrova e consegna il portafogli al contestatore dell’accoglienza.”
19/02: “Il figlio contrario all’accoglienza. Profugo trova e restituisce il portafogli del padre.”
20/12: “Profughi, il caso Ponteranica: “60, costano 1.900 euro l’anno e lavorano per la comunità.”
21/12: “Da profugo a cantante, la sua storia in un musical.”
22/01: Corsi di italiano con spazio bimbi
29/01: I profughi volontari per ripulire parchi e strade
15/02: Ordinanza anti ebola a Telgate. Cgil, Cisl e Ruah fanno ricorso
27/02: Migranti, timore per la salute “Situazione sotto controllo”
27/03: A Dalmine si prepara l’accoglienza dei profughi
02/04: Poca progettualità, così l’assistenza ai profughi viene mal percepita
17/04: A piedi nudi, vestiti di carta, sporchi – Lo sbarco dei profughi a Bergamo
21/04: Case vacanze pronta a ospitare profughi
25/04: I profughi nelle case vacanze
08/05: Il paese che non voleva i migranti
09/05: Aiuole e strade pulite dai profughi, siamo utili e la gente ci ringrazia
16/05: ” Io figlia di migranti, racconto il viaggio dei profughi di oggi”
18/05: Uniti per il Bergamondo, Bolivia
22/05: Bergamondo, i profughi in campo per un giorno
22/05: “Stanchi di attendere”, migranti in strada per andare in città
06/05: Accoglienza tra realtà, polemiche, precisioni
01/06: Da Roncobello una lezione di altruismo
01/06: “Il vento è cambiato a Roncobello. Profughi al lavoro, tensione svanita”
04/06: Profughi, solidarietà di tutto il quartiere. Ne arrivano altri 300
04/06: 15 profughi trasferiti a Treviglio
09/06: Da mesi in attesa per un sì o per un no per iniziare una nuova vita
13/06: Profughi, fenomeno da gestire con prudenza
13/06: Migranti, musica e calcetto
17/06: Riapre l’ex colonia per accogliere 35 nuovi profughi
17/06: Bergamondo, è l’anno del Burkina Faso
18/06: “Io rifugiato, ora aiuto i poveri al dormitorio”
19/06: Elettricisti, idraulici e contadini: l’esercito pacifico dei profughi
20/06: Protezione rifugiati. In tutta la provincia partecipa solo Bergamo
20/06: Trasferiti dal Gleno
21/06: Profughi a Novezio “Sindaci della Valle uniti per la solida
04/07: Approdano in palestra 40 nuovi migranti, Convocati gli ambiti
09/07: L’appello delle Caritas, “accoglienza diffusa”
11/07: Accoglienza revocata per i profughi di Lizzola
19/07: Da Africa e Bangladesh i migranti ospiti nella palestra Camozzi
24/07: Accogliere si può e piovono volontari
07/08: Migranti, Alto Sebino unito per accoglienza –
18/08: Migranti, trasloco da Roncobello, si cercano case
27/08: Articoli sui profughi
03/09: I migranti al lavoro sul sentiero dei Vasi per il percorso dei Maestri del Paesaggio
08/09: Migranti, porte aperte in parrocchia
09/09: Migranti a scuola per imparare un lavoro
10/09: Dall’abbigliamento alla ristorazione. Corsi per 200 migranti
11/09: I profughi, prima i trevigliesi
11/09: I profughi fanno volontariato, ma il comune non ne vuole sapere
12/09: In duemila sfilano per il sì dell’accoglienza ” a porte aperte”
17/09: Profughi, il vescovo chiama le parrocchie: “Non spaventatevi, non vi lasceremo soli”
13/10: L’arte africana sbarca all’accademia Carrara: “le opere del Malawi” – 13/10/2015
16/10: “Così i profughi hanno migliorato la Cà Matta”
22/10: Accoglienza profughi, le riposte della Lega che non vuole ascoltare
24/10: Il nuovo centro Caritas è pronto ad accogliere
29/10: Migranti a Rovetta
un invito da casa amadei, venite a trovarci!
un quartiere, 15 nazionalità. Insieme oltre la crisi
festa della comunità, ne vale ancora la pena
il circolo virtuoso della condivisione
in primavera la festa Aler si fa in tre
la casa centrale, ospitalità e mensa
la povertà invisibile e il coraggio di uscire allo scoperto
la vita sospesa di Joachim, rifugiato politico in attesa di pace
lampedusa-bergamo, il viaggio infinito dei profughi
oltre la siepe del vicino venuto da lontano
una casa e un futuro (forse) al di là del mare
una festa fa bene al quartiere
08/12: La proposta: condividere il pranzo con i migranti
dicembre: ero straniero e mi avete accolto
dicembre 2015: cronaca di un giorno qualunque in via S.Bernardino 77
anche noi campioni per vincere la partita della vita
ero straniero e mi avete ospitato – dicembre 2015
10/01: Camion lo travolge mentre cammina sul marciapiede
10/01: Muore travolto sul marciapiedi dalla spazzatrice impazzita
11/01: Pedone travolto in centro. Procura indaga l’autista
05/03: Certificato di idoneità alloggiativa a 500euro, gli immigrati denunciano il sindaco
05/03: Gli abiti usati nel sacco rosso. Parte la raccolta porta a porta
04/04: Nel condominio solidale 3 madri su 4 sono sfrattate 04/2014
16/06: Abito in una città solidale, un sacco rosso per gli indumenti usati
20/06: Un incontro “mondiale”: musica, riso e pallone gettano un ponte tra Italia e Africa
10/07: In tre anni 600 rifugiati, nessuno ha dato problemi
17/09: Un sacco rosso per gli indumenti usati con Coop Ruah e Caritas
17/11: Profughi ospitati al vecchio Gleno, non si speculi
06/12: Migranti al lavoro a Lizzola: “Vogliamo essere buoni cittadini”
03/01: Profughi a Gromo: fase di stallo
21/01: Condominio Mater. A trentatre famiglie doni solidali da Peia
04/03: Gromo, le partenze dei profughi ma c’è chi sogna di restare in Valle
29/03: Integrazione e alfabettizzazione per stranieri: la Provincia con Immilingue
30/03: La lavanda dei piedi: risposta a gli egoismi
30/03: Riciclati e solidali
30/03: Portierato Sociale: case ALer sempre più dinamiche
31/03: anche padri di famiglia in fila a chiedere lavoro
01/04: Gli altri mondi della nostra comunità
15/05: Festival dell’ambiente, è tutto pronto
20/05: R ifugiati in Italia, non c’è alcuna emergenza
23/05: R ifugiati in Italia, non c’è alcuna emergenza
16/06: Cambia volto il verde del quartiere
19/06: Torna la festa in Malpensata
23/06: Malpensata, partito dall’ascolto dei leader il rilancio del quartiere
27/06: A settembre i lavori per il nuovo parco della Malpensata
01/07: Nel nome di Papa Roncalli la Cittadinanza per la Pace
01/07: Papa Giovanni, la santità di una vita donata
01/07: Un nuovo parco per una nuova Malpensata
02/07: Una rete sociale nelle case Aler
25/07: Fondi solo per i neonati italiani
01/08: Preghiera e cibo, la cena del Ramadan unisce le culture
11/07: Dopo l’inferno una nuova vita in cerca di lavoro
11/07: Gromo, profughi occupano il provinciale; ” vogliamo aiuti “
12/07: La diversità è democrazia e l’Italia non è razzista
01/08: Tre coop al fianco di Cariplo per rilanciare Zingonia
08/09: Serina ci ripensa: bonus bebè anche ai cittadini stranieri
19/09: Basta spacciatori nel parcheggio; Sboccia la fantasia
27/09: Differenziata, arrivano i sacchi. Quelli rossi saranno per i vestiti usati
01/10: Da San Francisco a Zingonia
02/10: La fuga dalle torture in Ciad. La Libia, il mare e poi l’Italia
10/10: classe del mascheroni incontra i profughi ospiti di casa amadei
10/10: Le diocesi pronte all’accoglienza Bergamo in campo
17/10: Storie al Conca verde. La nuova frontiera del cinema
22/10: Bergamo è anche casa mia
01/11: Abito in una città solidale
03/11: Fare i figli costa ora lo pensano anche gli immigrati
15/11: Giocattoli al Triciclo
26/11: Spazzaneve con il GPS. I passaggi dei mezzi on line per i cittadini
01/12: Bergamo in prima linea con la Settimana europea dei rifiuti
02/02: I senzatetto aprono casa
02/02: Aiuto a quattro papà disoccupati
03/02: La neve non blocca la città
03/02: I numeri dell’impresa da rivestiti al triciclo
21/02: Cittadini i figli di stranieri
22/02: Cittadinanza per nascita
26/02: Profughi, arrivano i ” no ” all’asilo politico
05/03: Camerata in gol; Grazie ai profughi
06/03: Festa dei vicini
01/04: Un invito da Casa Amadei. Venite a trovarci!
01/04: Un invito da Casa Amadei. Venite a trovarci!
14/06: La città vista dagli stranieri << Bella, educata e sicura >>
17/06: Un parco ” British ” per rilanciare la Malpensata
17/06: Un quartiere e tanti problemi; Il comitato: comune latitante
18/06: La primavera araba
23/06: Tougba, vita da rifugiato: ” ora spero nella libertà ”
02/07: La Malpensata si fa bella
04/07: A Lizzola altri due nigeriani arrestati
04/07: Il caso dei profughi. Emergenza dimenticata
04/07: Soggiorno profughi, ma il ministro non paga da gennaio
04/07: Soggiorno profughi. Ma il ministero non paga ancora
08/07: Bergamo vince il bando europeo
12/07: La Malpensata si fa bella
13/07: Il futuro della Battaina è incerto
01/10: Ripulita rotonda al casello dell’A4. Tonnellate di rifiuti
03/10: Guanti alla mano: immigrati puliscono la rotonda dell’autostrada
09/10: Dal mal d’Africa ai mali dell’Africa. Film al Conca Verde
10/10: Artigiani di sè stessi: per i rifugiati formazione e inserimento al lavoro
21/10: Ripulita la pista ciclabile del Morla. i volontari riempiono 40 sacchi
25/10: La Malpensata si può fare, ecco il modello Chicago
28/10: Italiano per stranieri: volontari Ruah, donate più di 12 mila ore
04/11: In dodici anni creati centoventitre posti di lavoro
04/11: Dagli abiti ai mobili. Sempre più richiesto l’usato superscontato
04/11: Il ciclo di vita dei vestiti usati
04/11: Dove finiscono i vestiti usati
04/11: Porta in Polonia il lungo viaggio dei vestiti usati
05/11: Un abito usato in un Cassonetto Caritas diventa lavoro, mensa e sevizi per gli indigenti
14/11: Pannolini di stoffa e un occhio al riciclo. AL via la settimana per la riduzione dei rifiuti
21/11: Educazione ambientale con Aprica
22/12: La protesta dei profughi tensione in centro
22/12: Ruah, protesta degli africani << Dateci i soldi >>
22/12: Una notizia falsa, ed è protesta
27/12: Profughi, nessuno verrà lasciato in mezzo alla strada
29/12: Spaghetti nel cattino e disordine. Ma dicono no a Cene
29/12: Alla caritas il compito di mediare: “li incontreremo uno ad uno”
09/01: << Temiamo il peggio, c’è tanta povertà >>
30/01: Ora di religione al Triciclo
05/02: Inaugurazione della scuola di italiano
07/02: Comunità Ruah, più spazi per la scuola di italiano
28/02: L’accoglienza continuerà con nuovi fondi
28/02: Etemenanki Accoglienza ai rifugiati politici
28/02: Aperto punto di accoglienza per le badanti
28/02: << l’accoglienza continuerà con nuovi fondi >>
28/02: La neve non blocca la città, task force per ripulire le strade
20/03: Un atlante descrive il mondo a Bergamo
31/03: La CISL adotta una mamma
03/04: Caritas, 50 posti disponibili per i profughi
17/04: Bergamo, ecco i profughi tunisini
17/04: Bergamo accolti 25 tunisini a villa Quarti
17/04: ” Ero pronto a tutto per venire in Italia “
17/04: Migranti in Francia con i permessi Italiani ma Parigi nega
19/04: Villa Quarti, otto tunisini tra gli ospiti
19/04: Otto tunisini a Bergamo
19/04: A villa Quarti 13 tunisini
26/04: << Vent’anni di Ruah per dare un tetto a tremila migranti >>
26/04: Da ospiti a operatori << è una scuola di vita >>
26/04: I numeri dell'<< impresa >>. Da << rivestiti >> al triciclo
28/04: I tunisini a Mozzo sognano la Francia
29/04: Migranti accolti a Bergamo da Lampedusa
30/04: Una via crucis per le strade fianco a fianco con i migranti
01/05: Inaugurazione di Casa Amadei
03/05: Migranti, il comune apre la casa di Longuelo
21/05: Profughi, stop al patto di stabilità per accoglierli
06/06: Festa della Ruah
15/06: Dalla Tunisia a Città Alta. Ora fa il bracciante in nero al Sud
16/06: Lampedusa – Bergamo: il viaggio infinito dei profughi
01/07: Nicola e Valeria. Un anno in camper per imparare a fare i contadini
02/07: Sulla nave per l’Italia o ti sparo
02/07: Sulla nave per l’Italia o ti sparo
04/08: Cene arrivati 22 profughi. Casa offerta dalla diocesi
07/10: Asilo politico per profughi il vantaggio dei tempi lunghi
10/10: Ai profughi negata richiesta d’asilo
18/10: Sei solo e bisognoso? Il portire sociale ti da una mano
06/11: La carità tocca a tutti
16/11: Settimana europea dei rifiuti
17/11: Profughi in via Tasso, pronti a intervenire
21/11: Qui Lizzola, dove l’ozio ha il sapore della neve
21/11: Via dalla libia: ” Se torno a casa mi uccidono “
22/12: Rifugiati a Lizzola
24/12: 80 mo(n)di diversi per festeggiare il Natale
10/02: Progetti di solidarietà per 75 mila euro
06/03: Anche i padri di famiglia in fila a chiedere lavoro
06/03: ” Prima aiutavamo chi era ai margini ora i padri di famiglia ”
10/03: Clementina, aperta la casa di accoglienza per donne in difficoltà
10:03: Crisi e problema casa, per le donne condominio solidale
10/03: Trentatre posti letto per donne in difficoltà
18/04: Passano le selezioni, ma sono al verde
16/05: A Seriate si riciclano vestiti e si offre lavoro
21/05: UBI e tanta solidarietà per la Ruah. Così la squadra giocherà le finali
17/06: Nella sede della Ruah apre lo sportello per assistere i rifugiati
17/06: Consiglio rifugiati. Alla Ruah apre lo sportello di aiuto
19/06: Rifugiati, inaugurato lo sportello
24/08: Dal Perù all’Egitto, i mille suoni di << orchextra >>
06/09: Scuola di italiano. Alla Ruah crescono gli allievi stranieri
17/09: Vestiti usati in passerella all’oratorio di Seriate
02/10: Open Day alla nuova sede della Ruah in Villa Qaurti
04/10: Villa Quarti, 63 posti per chi non ha casa, pienone all’open day
25/11: Scambiare invece di gettare, al via “Rifiuto con affetto”
01/12: Fiorisce il deserto del Sahel grazie agli ecoagricoltori
12/12: Crisi e problema casa. Per le donne condominio solidale
13/12: << è la Malpensata la vera emergenza di Bergamo >>
09/01: 50 persone al dì alla Ruah
28/01: Solidarietà senza crisi. Raccolti ottantamila euro per progetti missionari
05/03: Bergamo lezioni di arabo e scuola di integrazione
12/03: La Ruah diventa una Cooperativa
20/03: Immigrati in piazza contro il pacchetto sicurezza
26/03: Pacchetto sicurezza, il no degli immigrati
28/03: Immigrati, oggi in piazza << senza bandiere>>
02/04: Bergamo città aperta, ora le risposte
01/05: Al teatro Donizetti va in scena la solidarietà
03/05: Premio Takunda per il mondo, vince la comunità Ruah
04/05: La comunità per stranieri Ruah tra i vincitori del premio Takunda
07/05: Alla Comunità Ruah il premio Takunda
04/06: Arabo diplomi ai giovani allievi
06/06: Al Quadriportico sfila la moda (riciclata) della Comunità Ruah
11/06: L’allarmismo che non aiuta a capire l’immigrazione
03/07: Una maglietta per ” Essere….umani ”, la protesta contro la stretta di Maroni
06/07: La vita con gli immigrati ci ha arricchiti
09/07: Sicurezza, immigrati contro il decreto. A Bergamo la protesta arriva in piazza
12/07: ” Le nostre opere non hanno generato cultura “
18/07: Presidio contro il reato di clandestinità
18/07: Bergamaschi e stranieri in piazza, contestato il pacchetto sicurezza
18/07: Comunità Ruah, soldi sospesi
18/07: Il presidio pro stranieri si spacca sulle bandiere
21/07: Sportello rifugiati, accordo tra Cir sindacati e Ruah
23/07: << La vera sfida resta quella dell’accoglienza >>
30/07: Rifugiati, problema europeo
24/09: Scuola di italiano, è Grazie la parola preferita
12/11: Raccolta record per la Caritas
15/11: Raccolti centomila chili di abiti usati per i malati di AIDS
09/12: Donne e minori a Boccaleone nasce il Condominio Solidale
09/12: Gli immigrati vanno a lezione di cittadinanza
17/12: Diritti negati, in scena discriminazione e ingiustizia
21/12: Fiorisce il deserto del Sahel grazie agli ecoagricoltori
19/02: Il Colibrì innamorato canta il suo amore per Bergamo
05/03: Giovani alla scoperta della missione
12/05: Telefonini usati, dateli a noi
13/05: << La sicurezza? Un lavoro e il permesso >>
18/05: Villa Quarti, il ministero premia la casa per stranieri
25/05: << La ruota >> gira a teatro
26/05: Dalla Comunità Ruah un libro sul’abitare
17/06: La festa della Ruah riabbraccia gli ex ospiti
20/06: Il sondaggio: << Com’è la vostra casa? >>
03/07: << Per conoscersi bisogna creare spazi di incontro >>
19/10: Notte sotto le stelle per stare vicino a chi non ha casa
07/11: Sorpresa: in città torna il baratto
07/11: Raccolta di San Martino per aiutare le famiglie
08/11: Crisi, scatta l’ora dell’usato
22/11: Campagna per le missioni
23/11: Spazio baratto, il rifiuto non si getta
24/11: Crisi e ambiente, si rispolvera il baratto
28/11: Ritorno al passato: il baratto contro il carovita
19/12: Risparmio e rispetto, dodici esempi di Gas già attivi in provincia
02/06: Una settimana di festa per la comunità Ruah
03/06: Comunità Ruah, festa nel segno dell’integrazione
03/06: Comunità Ruah, festa nel segno dell’integrazione
04/06: La festa del teatro invade la città
04/06: Ruah, aperta la Bottega di Seriate
08/06: Abiti usati, boom di vendite
10/06: <<Immigrati: per sei su dieci contatto a termine>>
14/06: Vendite solidali dell’usato
19/07: Villa quarti la casa degli immigrati
28/09: Gli stranieri hanno una nuova casa
29/09: Nuovo asilo in Senegal con i giovani della Comunità Ruah
04/11: Riciclare che passione. I rifiuti diventano arredi
12/11: Raccolta record per la Caritas
23/12: Premiati gli artisti dell’oggetto riciclato
09/04: Una casa per donne in difficoltà
01/06: Ruah la festa è dedicata ai figli degli immigrati03/06: Immigrazione 12000 i figli di stranieri
04/06: Bergamo, sport e spettacoli alla festa della comunità
11/06: L’idea della comunità Ruah: favorire l’aiuto tra immigrati08/07: Solidarietà primo campo internazionale
20/07: Dal campo di lavoro Emmaus 3.000 euro per l’Africa
01/08: Inchiesta: gli imprenditori stranieri a Bergamo. Non immigrati ma uomini. Marcinelle: conoscere il passato, pensare il futuro13/11: Il Burkina Faso guarda all’Italia per vincere la sfida dello sviluppo
27/11: Tra i rifugiati politici della Ruah “Lista d’attesa di 40 persone”
22/11/2004: Raccolta cartucce per fare solidarietà
30/12/2004: L’addio della comunità Ruah al mediatore culturale Rocky El Hadji
31/12/2004: Addio Rochy ambasciatore di pace
31/03/2003: Ricarica, stampanti e buone azioni
28/12/2003: Triciclo, il grande magazzino degli abiti usati
01/05/2000: Anche uno straccio fa solidarietà
17/04/2002: Una scuola per le donne di Dakar
21/04/2002: La tragedia di Lampedusa. Rotte disperate. Criminali senza frontiere
12/06/2002: Al lavoro per la casa agli immigrati
17/06/2001: Al lavoro in Triciclo
18/07/1999: Vesto l’Africa con i vostri abiti smessi