La rassegna stampa dell'Area R.A.R.
Anno 2017
05/01: “Il fufu, la polenta di manioca che arriva dal Ghana, con zuppa di manzo, merluzzo e peperoni.”– Sant’Alessandro
08/01: “Metti un giorno a pranzo con i migranti.” – L’Eco Di Bergamo
10/01: “Richiedenti asilo alla Conca Verde gestione Cooperativa Ruah” – Teleclusone
12/01: “Giornata del migrante a Romano. A tavola insieme si impara a conoscersi” – Sant’Alessandro
13/01: “Arrivano da 30 gradi, si rendono utili spalando neve e ghiaccio a Lizzola” – Bergamonews
14/01: “Accoglienza migranti, al via un corso di formazione per i volontari” – Valseriananews
14/01: “Un corso di formazione per l’accoglienza migranti: si cercano volontari” – Bergamonews
14/01: “Volantariato e migranti: corso di formazione della Caritas” – L’Eco di Bergamo
14/01: “I 190 migranti volontari al servizio delle comunità” – L’Eco di Bergamo
20/01: “I conti in tasca alla Ruah: creiamo lavoro per i bergamaschi aiutando i migranti” – Bergamo Post
20/01: “I viaggi dei migranti raccontati da chi sta in prima linea” – L’Eco di Bergamo
20/01: “Lavori utili. Profughi all’opera a Cologno” – L’Eco di Bergamo
20/01: “Cologno: Il Comune mette gli immigrati al lavoro, puliranno strade e giardini” – TreviglioTV
23/01: “Lavori socialmente utili per i richiedenti asilo: l’integrazione passa da aiuto a comunità” – Il Giorno
23/01: “Così in mare salviamo i migranti dalla morte” – L’Eco di Bergamo
27/01: “Bobby, il profugo che canta la speranza – Bergamo Post
12/02: “Richiedenti asilo: i numeri dell’accoglienza” – L’Eco di Bergamo
02/03: “Longuelo: il cammino della Quaresima parte dall’accoglienza. In parrocchia un gruppo di rifugiati” – Sant’Alessandro
08/03: “Le manutenzioni a scuola affidate a giovani profughi” – L’Eco di Bergamo
Anno 2016
02/03: “Da Lizzola a Romano si spostano 50 dei 94 migranti.” – L’Eco di Bergamo
11/04: “Mostra all’ex carcere di Città Alta: i profughi fanno le guardie” – Bergamonews
21/04: “ I richiedenti asilo a Castagneta: un tempo per riconquistare la dignità di essere persone.” – Sant’Alessandro
30/04: “Vogliamo farci cristiani. La richiesta dei profughi a Castione.” – Bergamonews
12/05: “Bevera: “L’accoglienza dei migranti ” il tema della serata voluta dal parroco don Fabrizio.” – Casateonline
12/05: “Esperienze di integrazione nella comunità Maria Regina degli Apostoli.” – Resegoneonline
18/06: “Giornata mondiale del rifugiato: a Bergamo 800 migranti coinvolti in progetti di volontariato.” – Bergamonews
09/08: “Milano, nuova emergenza profughi. Il sindaco: pronti a usare le tende. Arrivi in aumento anche a Bergamo.” – Sant’Alessandro
15/08: “Castione: Ferragosto con i migranti” , dal minuto 1.15 – Antenna 2
18/08: “Una lunga fuga dalle violenze. Qui proviamo a ricominciare.” – L’Eco di Bergamo
20/08: “Richiedenti asilo, un anno di accoglienza a Villa Iesus.” – Antenna 2
30/08: “African Boys, l’inno per i migranti Made in Val Seriana.” – My Valley
30/08: “African Boys, l’inno per i migranti made in Val Seriana”, dal minuto 20.53 intervento di Bruno Goisis – My Valley
08/09: “Tra gli ultimi arrivati un piccolo nigeriano nato soltanto un mese fa.” – Corriere Bergamo
19/09: “Giubileo dei migranti. Nel cuore di Bergamo l’intreccio dei popoli.” – L’Eco di Bergamo
23/09: “A scuola per conoscersi e imparare a stare insieme. A Cerete il progetto di accoglienza coi richiedenti asilo ospitati a Rovetta.” – Valseriananews
23/09: “Conoscersi e imparare a stare insieme, le elementari di Cerete sperimentano l’accoglienza.” – Bergamonews
27/09: “Grazie a ‘Bici senza confini’ donate 36 biciclette ai centri di accoglienza di Sotto il Monte e Urgnano.” – Il Giornale dell’isola
02/10: “Anche Tamil e Islam a Sotto il Monte per i migranti caduti.” – L’Eco di Bergamo
05/10: “La preghiera costruisce ponti per le vittime delle migrazioni.” – L’Eco di Bergamo
06/10: “Paul mette in pentola i sapori e i profumi del Gambia. Con il “Fish Bennachi” la nostalgia se ne va.” – Sant’Alessandro
07/10: “Le serigrafie dei richiesti asilo. Scrigno di racconti e creatività” – Bergamo Post
08/10: “Bambini a merenda scoprono l’Africa spiegata dai migranti.” – L’Eco di Bergamo
09/10: “Cato: canto i profughi senza retorica. Abbraccio tra culture.” – L’Eco di Bergamo
09/10:”Cato, ecco il nuovo singolo – video “African Boys” per i 25 anni della Ruah.” – L’Eco di Bergamo
11/10: “African Boys”, la canzone di Cato dedicata ai migranti. I 25 anni della Ruah a ritmo reggae. “ – Sant’Alessandro
12/10: “Parte da una maschera per raccontarsi la via dell’integrazione.” – L’Eco di Bergamo
15/10: “African boys”, il nuovo singolo di Cato dedicato ai migranti.” – Valseriananews
21/10: “Innumerevoli: ad ogni storia la sua maglietta.” – Formica Argentina
26/10: “Richiedenti asilo, un laboratorio di serigrafia per raccontarsi.” – Redattore Sociale
02/11: “Bergamo, i migranti nell’obiettivo.” – My Valley
03/11: “Profughi, in ritardo di mesi i pagamenti alle cooperative.” – Corriere Bergamo
04/11: “Tutte le mostre del Festival di Fotografia in città” – L’Eco di Bergamo
05/11: “Primo festival di fotografia in città. Le immagini di chi va OltreConfine” – Bergamo Post
07/11: Intervista di Bruno Goisis a Radio Alta (Parte 1 – Parte 2) – Bergamo Tv
08/11: Gestiscono i profughi ma lo stato non paga – Servizio su LA7 – La7
26/11: “Anche i migranti alla colletta alimentare” – My Valley
29/11: “La vita è un viaggio. Al festival ‘in necessità virtù’ va in scena (anche) la vita dei migranti” – Sant’Alessandro
04/12: “Da profugo a cantante, racconta la sua storia sul palco di un musical.” – Corriere Bergamo
08/12: “L’agnello al curry e i profumi del Pakistan. A tavola insieme: e subito ci si sente in famiglia.” – Sant’Alessandro
19/12: “Lizzola, profugo ritrova e consegna il portafogli al contestatore dell’accoglienza.” – Bergamonews
19/02: “Il figlio contrario all’accoglienza. Profugo trova e restituisce il portafogli del padre.” – Corriere Bergamo
21/12: “Da profugo a cantante, la sua storia in un musical.” – Ansa
Anno 2015
29/01: I profughi volontari per ripulire parchi e strade – L’Eco di Bergamo
27/02: Migranti, timore per la salute “Situazione sotto controllo” – L’Eco di Bergamo
27/03: A Dalmine si prepara l’accoglienza dei profughi – Avvenire
02/04: Poca progettualità, così l’assistenza ai profughi viene mal percepita – L’Eco di Bergamo
17/04: A piedi nudi, vestiti di carta, sporchi – Lo sbarco dei profughi a Bergamo – Bergamo Post
21/04: Case vacanze pronta a ospitare profughi – L’Eco di Bergamo
25/04: I profughi nelle case vacanze – L’Eco di Bergamo
08/05: Il paese che non voleva i migranti – Famiglia Cristiana
09/05: Aiuole e strade pulite dai profughi, siamo utili e la gente ci ringrazia – L’Eco di Bergamo
16/05: ” Io figlia di migranti, racconto il viaggio dei profughi di oggi” – L’Eco di Bergamo
18/05: Uniti per il Bergamondo, Bolivia – L’Eco di Bergamo
21/05: I profughi a Bergamo? Sono 500, divisi in 9 centri. E si impegnano ogni giorno in attività di volontariato – Sant’Alessandro
22/05: Bergamondo, i profughi in campo per un giorno – L’Eco di Bergamo
22/05: “Stanchi di attendere”, migranti in strada per andare in città – L’Eco di Bergamo
06/05: Accoglienza tra realtà, polemiche, precisioni – Giornale di Treviglio
01/06: Da Roncobello una lezione di altruismo – L’Eco di Bergamo
01/06: “Il vento è cambiato a Roncobello. Profughi al lavoro, tensione svanita” – L’Eco di Bergamo
04/06: Profughi, solidarietà di tutto il quartiere. Ne arrivano altri 300 – L’Eco di Bergamo
04/06: 15 profughi trasferiti a Treviglio – Treviglio Tv
09/06: Da mesi in attesa per un sì o per un no per iniziare una nuova vita – L’Eco di Bergamo
13/06: Profughi, fenomeno da gestire con prudenza – L’Eco di Bergamo
13/06: Migranti, musica e calcetto – Corriere della Sera Bergamo
17/06: Riapre l’ex colonia per accogliere 35 nuovi profughi – L’Eco di Bergamo
17/06: Bergamondo, è l’anno del Burkina Faso – L’Eco di Bergamo
18/06: “Io rifugiato, ora aiuto i poveri al dormitorio” – L’Eco di Bergamo
19/06: Elettricisti, idraulici e contadini: l’esercito pacifico dei profughi – Giornale di Treviglio
20/06: Protezione rifugiati. In tutta la provincia partecipa solo Bergamo – L’Eco di Bergamo
20/06: Trasferiti dal Gleno – L’Eco di Bergamo
21/06: Profughi a Novezio “Sindaci della Valle uniti per la solida – L’Eco di Bergamo
04/07: Approdano in palestra 40 nuovi migranti, Convocati gli ambiti – L’Eco di Bergamo
09/07: L’appello delle Caritas, “accoglienza diffusa” – L’Eco di Bergamo
11/07: Accoglienza revocata per i profughi di Lizzola – L’Eco di Bergamo
19/07: Da Africa e Bangladesh i migranti ospiti nella palestra Camozzi – L’Eco di Bergamo
24/07: Accogliere si può e piovono volontari – L’Eco di Bergamo
07/08: Migranti, Alto Sebino unito per accoglienza – – L’Eco di Bergamo
18/08: Migranti, trasloco da Roncobello, si cercano case – L’Eco di Bergamo
27/08: Articoli sui profughi – Corriere della Sera Bergamo
03/09: I migranti al lavoro sul sentiero dei Vasi per il percorso dei Maestri del Paesaggio – L’Eco di Bergamo
08/09: Migranti, porte aperte in parrocchia – L’Eco di Bergamo
09/09: Migranti a scuola per imparare un lavoro – Il Giorno
10/09: Dall’abbigliamento alla ristorazione. Corsi per 200 migranti – L’Eco di Bergamo
11/09: I profughi, prima i trevigliesi – Giornale di Treviglio
11/09: I profughi fanno volontariato, ma il comune non ne vuole sapere – Giornale di Treviglio
12/09: In duemila sfilano per il sì dell’accoglienza ” a porte aperte” – L’Eco di Bergamo
17/09: Profughi, il vescovo chiama le parrocchie: “Non spaventatevi, non vi lasceremo soli” – L’Eco di Bergamo
16/10: “Così i profughi hanno migliorato la Cà Matta” – L’Eco di Bergamo
22/10: Accoglienza profughi, le riposte della Lega che non vuole ascoltare – L’Eco di Bergamo
24/10: Il nuovo centro Caritas è pronto ad accogliere – L’Eco di Bergamo
29/10: Migranti a Rovetta – L’Eco di Bergamo
la vita sospesa di Joachim, rifugiato politico in attesa di pace
lampedusa-bergamo, il viaggio infinito dei profughi
oltre la siepe del vicino venuto da lontano
08/12: La proposta: condividere il pranzo con i migranti – My Valley
Anno 2014
20/06: Un incontro “mondiale”: musica, riso e pallone gettano un ponte tra Italia e Africa – Sant’alessandro
10/07: In tre anni 600 rifugiati, nessuno ha dato problemi – L’Eco di Bergamo
17/11: Profughi ospitati al vecchio Gleno, non si speculi – L’Eco di Bergamo
06/12: Migranti al lavoro a Lizzola: “Vogliamo essere buoni cittadini” – L’Eco di Bergamo
Anno 2013
03/01: Profughi a Gromo: fase di stallo – L’Eco di Bergamo
30/03: La lavanda dei piedi: risposta a gli egoismi – L’Eco di Bergamo
04/03: Gromo, le partenze dei profughi ma c’è chi sogna di restare in Valle – L’Eco di Bergamo
20/05: R ifugiati in Italia, non c’è alcuna emergenza – L’Eco di Bergamo
23/05: R ifugiati in Italia, non c’è alcuna emergenza – Yalla Italia
11/07: Dopo l’inferno una nuova vita in cerca di lavoro – L’Eco di Bergamo
11/07: Gromo, profughi occupano il provinciale; ” vogliamo aiuti “ – L’Eco di Bergamo
02/10: La fuga dalle torture in Ciad. La Libia, il mare e poi l’Italia – L’Eco di Bergamo
10/10: classe del mascheroni incontra i profughi ospiti di casa amadei – L’Eco di Bergamo
06/12: Bergamo la barca della memoria – Avvenire
04/12: Quirico racconta la Siria. I ricordi dei migranti – L’Eco di Bergamo
Anno 2012
26/02: Profughi, arrivano i ” no ” all’asilo politico – Corriere della Sera Bergamo
05/03: Camerata in gol; Grazie ai profughi – L’Eco di Bergamo
18/06: La primavera araba – Bergamonews
02/07: La Malpensata si fa bella – L’Eco di Bergamo
04/07: A Lizzola altri due nigeriani arrestati – L’Eco di Bergamo
04/07: Il caso dei profughi. Emergenza dimenticata – L’Eco di Bergamo
04/07: Soggiorno profughi, ma il ministro non paga da gennaio – Corriere della Sera Bergamo
04/07: Soggiorno profughi. Ma il ministero non paga ancora – Corriere della Sera Bergamo
08/07: Bergamo vince il bando europeo – L’Eco di Bergamo
13/07: Il futuro della Battaina è incerto – Giornale di Treviglio
01/10: Ripulita rotonda al casello dell’A4. Tonnellate di rifiuti – L’Eco di Bergamo
03/10: Guanti alla mano: immigrati puliscono la rotonda dell’autostrada – Bergamonews
10/10: Artigiani di sè stessi: per i rifugiati formazione e inserimento al lavoro – L’Eco di Bergamo
22/12: La protesta dei profughi tensione in centro – Corriere della Sera Bergamo
22/12: Ruah, protesta degli africani << Dateci i soldi >> – L’Eco di Bergamo
22/12: Una notizia falsa, ed è protesta – L’Eco di Bergamo
27/12: Profughi, nessuno verrà lasciato in mezzo alla strada – L’Eco di Bergamo
29/12: Spaghetti nel cattino e disordine. Ma dicono no a Cene – Corriere della Sera Bergamo
29/12: Alla caritas il compito di mediare: “li incontreremo uno ad uno” – L’Eco di Bergamo
30/12: Gromo stop alla protesta ma soluzioni lontane – L’Eco di Bergamo
Anno 2011
28/02: Etemenanki Accoglienza ai rifugiati politici – L’Eco di Bergamo
28/02: << l’accoglienza continuerà con nuovi fondi >> – L’Eco di Bergamo
28/02: La neve non blocca la città, task force per ripulire le strade – L’Eco di Bergamo
03/04: Caritas, 50 posti disponibili per i profughi – L’Eco di Bergamo
17/04: Bergamo, ecco i profughi tunisini – L’Eco di Bergamo
17/04: Bergamo accolti 25 tunisini a villa Quarti – L’Eco di Bergamo
17/04: ” Ero pronto a tutto per venire in Italia “ – L’Eco di Bergamo
17/04: Migranti in Francia con i permessi Italiani ma Parigi nega – L’Eco di Bergamo
19/04: Villa Quarti, otto tunisini tra gli ospiti – L’Eco di Bergamo
19/04: Otto tunisini a Bergamo – Bergamonews
19/04: A villa Quarti 13 tunisini – L’Eco di Bergamo
28/04: I tunisini a Mozzo sognano la Francia – L’Eco di Bergamo
29/04: Migranti accolti a Bergamo da Lampedusa – L’Eco di Bergamo
03/05: Migranti, il comune apre la casa di Longuelo – L’Eco di Bergamo
21/05: Profughi, stop al patto di stabilità per accoglierli – L’Eco di Bergamo
06/06: Festa della Ruah – L’Eco di Bergamo
15/06: Dalla Tunisia a Città Alta. Ora fa il bracciante in nero al Sud – L’Eco di Bergamo
16/06: Lampedusa – Bergamo: il viaggio infinito dei profughi – Comunità di San Tomaso
02/07: Sulla nave per l’Italia o ti sparo – L’Eco di Bergamo
02/07: Sulla nave per l’Italia o ti sparo – seconda parte – L’Eco di Bergamo
04/08: Cene arrivati 22 profughi. Casa offerta dalla diocesi – L’Eco di Bergamo
07/10: Asilo politico per profughi il vantaggio dei tempi lunghi – L’Eco di Bergamo
10/10: Ai profughi negata richiesta d’asilo – L’Eco di Bergamo
17/11: Profughi in via Tasso, pronti a intervenire – L’Eco di Bergamo
21/11: Qui Lizzola, dove l’ozio ha il sapore della neve – L’Eco di Bergamo
21/11: Via dalla libia: ” Se torno a casa mi uccidono “ – L’Eco di Bergamo
22/12: Rifugiati a Lizzola – L’Eco di Bergamo
Anno 2010
17/06: Nella sede della Ruah apre lo sportello per assistere i rifugiati – L’Eco di Bergamo
17/06: Consiglio rifugiati. Alla Ruah apre lo sportello di aiuto – L’Eco di Bergamo
19/06: Rifugiati, inaugurato lo sportello – L’Eco di Bergamo
Anno 2009
21/07: Sportello rifugiati, accordo tra Cir sindacati e Ruah – L’Eco di Bergamo
30/07: Rifugiati, problema europeo – L’Eco di Bergamo
Anno 2006
27/11: Tra i rifugiati politici della Ruah “Lista d’attesa di 40 persone” – Il Bergamo
Anno 2017
10/03: “La scuola di italiano dedicata alle mamme straniere”
Anno 2016
17/08: “Ataya, un manuale di italiano per gli immigrati adulti.”
13/12: “Cooperativa Ruah cerca babysitter per lo spazio bimbi: ecco come candidarsi”
Anno 2015
22/01: Corsi di italiano con spazio bimbi
Anno 2013
29/03: Integrazione e alfabettizzazione per stranieri: la Provincia con Immilingue
22/10: Bergamo è anche casa mia
Anno 2012:
14/06: La città vista dagli stranieri << Bella, educata e sicura >>
23/06: Tougba, vita da rifugiato: ” ora spero nella libertà ”
28/10: Italiano per stranieri: volontari Ruah, donate più di 12 mila ore
Anno 2011
05/02: Inaugurazione della scuola di italiano
07/02: Comunità Ruah, più spazi per la scuola di italiano
Anno 2010
06/09: Scuola di italiano. Alla Ruah crescono gli allievi stranieri
Anno 2009
05/03: Bergamo lezioni di arabo e scuola di integrazione
L’organizzazione è molto flessibile e prevede un percorso di apprendimento personalizzato a partire dai livelli di conoscenza e competenza linguistica degli iscritti.
Gli insegnanti prestano attività di insegnamento volontariamente, perciò la scuola organizza periodicamente incontri di programmazione dei docenti e attività di formazione e aggiornamento.
I docenti sono coordinati da un gruppo di lavoro composto dalla coordinatrice del servizio, Elisabetta Aloisi, e da alcuni collaboratori volontari.
COME RAGGIUNGERCI
Bus ATB 1 – fermata Via Gavazzeni
Bus ATB 6 – fermata Malpensata
Bus ATB 2, 5, 7, 8, 9 e Teb linea T1 – fermata stazione; dalla stazione prendere il sottopassaggio pedonale per raggiungere Via Gavazzeni.
APERTURA SEGRETERIA
Dal lunedì al giovedì: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30;Martedi e mercoledì: dalle 20.30 alle 22.00.
Contatti Scuola di Italiano
c/o Patronato S. Vincenzo –
via Gavazzeni, 3 – 24125 Bergamo –
Tel: 035.4598139 – scuolaitaliano@cooperativaruah.it
Benvenuti a scuola!
La Scuola di Italiano Ruah, con oltre 1.000 iscritti ogni anno, ha come finalità primaria l’alfabetizzazione e l’insegnamento della lingua italiana a tutti i migranti del territorio di Bergamo.
L’organizzazione è molto flessibile e prevede un percorso di apprendimento personalizzato a partire dai livelli di conoscenza e competenza linguistica degli iscritti.
Gli insegnanti prestano attività di insegnamento volontariamente, perciò la scuola organizza periodicamente incontri di programmazione dei docenti e attività di formazione e aggiornamento.
I docenti sono coordinati da un gruppo di lavoro composto dalla coordinatrice del servizio, Elisabetta Aloisi, e da alcuni collaboratori volontari.
COME RAGGIUNGERCI
Bus ATB 1 – fermata Via Gavazzeni
Bus ATB 6 – fermata Malpensata
Bus ATB 2, 5, 7, 8, 9 e Teb linea T1 – fermata stazione; dalla stazione prendere il sottopassaggio pedonale per raggiungere Via Gavazzeni.
APERTURA SEGRETERIA
Dal lunedì al giovedì: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30;Martedi e mercoledì: dalle 20.30 alle 22.00.
Contatti Scuola di Italiano
c/o Patronato S. Vincenzo –
via Gavazzeni, 3 – 24125 Bergamo –
Tel: 035.4598139 – scuolaitaliano@cooperativaruah.it