
Il 15 giugno anche noi partecioiamo alla notte dedicata a Donizetti con il progetto “Terra tra le mani.”

Dal 9 al 16 giugno un evento che racconta l’operato delle cooperative sociali di Bergamo.

Un convegno su migrazioni e invecchiamento: sfide e opportunità


Ulisse Belometti è stato un fotografo professionista. Ha ritratto un’epoca, da Alain Delon alla “sua” gente del Lago d’Iseo. Mossi i primi passi del mestiere quando era soldato in Friuli, ha “studiato” alla scuola delle grandi agenzie fotografiche di Milano per poi decidere di tornare nella sua terra, dove ha aperto una stimata agenzia in cui oggi lavorano i figli Claudio e Maurizio. Sono loro ad aver raccolto i “remi” di Ulisse e a proseguire il suo viaggio.
Il tema dell’edizione 2019 si ispira al sesto rapporto su media e immigrazione “Notizie in chiusura” realizzato dall’associazione “Carta di Roma” insieme all’Osservatorio di Pavia, presentato a Roma lo scorso 11 dicembre 2018. Il rapporto evidenzia che sui quotidiani italiani erano solo una minima parte le “notizie rassicuranti”: si passa dal 21% delle notizie dedicate da Avvenire al tema immigrazione nel 2018 al 5% de Il Giornale.
Temi del concorso sono dunque le fotografie capaci di raccontare da vicino (quasi fossero foto-notizie) gli aspetti positivi e rassicuranti dell’integrazione interculturale, della convivialità delle differenze, con particolare attenzione all’anima attuale del Basso Sebino e dei suoi abitanti, sempre più “multi” -generazionale, -culturale, -linguistica, -religiosa… Immagini che testimonino l’incontro tra culture nei luoghi quotidiani catturando istanti nei vari possibili ambiti: la scuola, il lavoro, la famiglia, il tempo libero,…
Il concorso è aperto ai fotografi professionisti e non. Ogni partecipante può inviare in un’unica soluzione complessivamente da 1 a 5 (file) immagini che dovranno attenersi al tema sopra esposto, sia coniugato per immagini singole che come foto-racconto.
Le sezioni sono due: una aperta alle opere di autori nazionali e internazionali intitolata “Premio ULISSE Belometti” e dotata di 500 euro di premio; l’altra intitolata “Premio BASSO SEBINO” riservato ad opere realizzate in provincia di Bergamo con particolare attenzione alla zona del Basso Sebino, dotata di un premio assoluto di 300,00€ (trecento/00 euro) in buoni acquisto di materiale fotografico.
Il bando è reperibile sul sito della Cooperativa Ruah: www.cooperativaruah.it, sezione “Concorso fotografico Ulisse Belometti”. Le iscrizioni al concorso sono aperte dal 1 al 31 marzo 2019 e dovranno essere effettuate, di persona (durante gli orari di apertura), via posta, recapitando una busta chiusa con il materiale indirizzata al “2° Concorso fotografico Premio ULISSE Belometti” presso Agenzia Foto S. Marco, viale Italia 25 – 24060 Villongo (BG), via posta elettronica, inviando una mail all’indirizzo ulisse@cooperativaruah.it .
La premiazione dei vincitori è fissata per sabato 13 aprile 2019 contestualmente agli eventi programmati a Sarnico dal 13° Festival cinematografico “C’è un tempo per… l’integrazione”, col quale condivide il team organizzatore e lo spirito multiculticulturale.
Date e location dell’esposizione della mostra fotografica saranno comunicate successivamente.
Per informazioni: ulisse@cooperativaruah.it; info@fotosanmarco.com

Ogni mercoledì a Mater, uno spazio per bambini dai 4 anni in poi dove poter dipingere, cucinare, giocare dando largo spazio alla creatività.


Al via “Aperitivi formativi”, un corso di formazione per insegnanti di italiano L2 a migranti adulti.


Un invito ad aprire le vostre case ai richiedenti asilo ospitati presso il centro di accoglienza di Sotto il Monte e a pranzare con loro, stringere relazioni, conoscersi, parlarsi, incontrarsi.


Una serata per capire insieme il “Global Compact for Migration” nella vita di tutti i giorni


La mostra “Terra tra le mani – viaggio tra le donne del Senegal” arriva a Bergamo. Sarà visitabile dal 7 al 13 gennaio alla ex Chiesa della Maddalena.

- 1
- 2
- 3
- …
- 20
- Successivo »