Il lavoro della Scuola di Italiano è stato costruito anno dopo anno, grazie all’apporto di molti volontari con i quali è stata pensata e condivisa la Carta dei valori: uno strumento per orientare il lavoro di operatori e volontari.
CARTA DEI VALORI:
1. Gli insegnanti della Scuola di italiano sono dei volontari che mettono a disposizione gratuitamente il proprio tempo. Si impegnano ad acquisire le competenze professionali necessarie ad insegnare la lingua italiana agli stranieri, partecipando ai momenti di riunione e formazione organizzati dalla scuola;
2. L’apprendimento è un diritto, la cui realizzazione ristabilisce delle condizioni di giustizia;
3. L’insegnamento riguarda prioritariamente la lingua italiana, ma anche un modo di vita socio – culturale;
4. L’insegnante è un facilitatore di processi: riconosce bisogni, fa leva sulle competenze, orienta e informa rispetto ai servizi disponibili sul territorio;
5. La regola fondamentale delle relazioni in classe è il rispetto della persona, su questa base vanno valutati tutti i comportamenti;
6. Il gruppo classe è una realtà multiculturale, al suo interno tutte le culture hanno pari dignità;
7. La relazione insegnamento – apprendimento sul piano culturale è paritetica, orizzontale e reciproca, cioè basata sullo scambio;
8. L‘insegnante è perciò anche un facilitatore culturale, favorisce l’incontro della propria cultura con quella degli apprendenti, favorisce l’incontro delle varie culture tra di loro.
APERTURA SEGRETERIA
Contatti Scuola di Italiano
c/o Patronato S. Vincenzo –
via Gavazzeni, 3 – 24125 Bergamo –
Tel: 3499848584 – scuolaitaliano@cooperativaruah.it