CONTESTO
La Cooperativa Impresa Sociale Ruah nasce nel 2009 dall’evoluzione dell’Associazione Comunità Immigrati Ruah attiva nel territorio di Bergamo dal 1991. La Cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini italiani e stranieri. I servizi attivi vanno dall’accoglienza all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, a interventi di formazione sui temi del dialogo e dell’incontro interculturale per creare un nuovo senso comune basato sul rispetto e il riconoscimento di ogni essere umano.
Attraverso un finanziamento FAMI (Fondo Asilo, Integrazione e Migrazione), Cooperativa Ruah è partner del progetto FAMIlies che vede come capofila l’Azienda Speciale Consortile Solidalia collaborare con altri 4 partner (Azienda Speciale Consortile Risorsa Sociale Gera d’Adda, Cum Sortis SOL.CO Bassa Bergamasca Società Cooperativa Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca) nel territorio dell’Ambito di Romano di Lombardia e Treviglio.
Il progetto è finalizzato al miglioramento dei livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici (servizi sociali, tutela minori e centri antiviolenza), incrementando le skills professionali degli operatori nei percorsi di presa in carico di cittadini stranieri, attraverso la formazione e l’aggiornamento degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, la sperimentazione di interventi innovativi, quali l’approccio etnoclinico, ai fini di una loro sistematizzazione all’interno della programmazione territoriale e attività di capacity building.
- POSIZIONE
L’Esperto Fundraiser avrà il compito di progettare un piano di Raccolta fondi per supportare il partenariato nella ricerca di donatori e risorse per proseguire le attività progettuali.
Nello specifico si occuperà di:
- Sviluppare una strategia di Fundraising a supporto del progetto Families
- Realizzare il Piano di Fundraising
- PROFILO/REQUISITI
- a) Requisiti valutati da cv:
Laurea magistrale, preferibilmente in materie Economiche – 5 punti
Specializzazione postuniversitaria su Fundraising – 3 punti
Esperienza almeno quinquennale nella consulenza funding alle imprese – 5 punti
Esperienza all’interno di realtà Non profit – 3 punti
- b) Requisiti valutati a colloquio:
Capacità di lavorare in équipe – 5 punti
Precisione e puntualità – 5 punti
Ottime doti di problem solving – 5 punti
Capacità di lavorare per priorità e scadenze – 5 punti
Disponibilità e flessibilità – 3 punti
Ottime conoscenze e capacità informatiche – 3 punti
- INCARICO
Oggetto: nr. 1 Esperto Fundraiser
Progetto: FAMIlies. Rinforzare i legami territoriali per sostenere famiglie vulnerabili – PROG-3006
Tipologia incarico: contratto di prestazione partita IVA
Durata incarico: fino al 30/06/2022
Data di inizio: 19/10/20
Compenso previsto: 8.000€ omnicomprensivo
- CANDIDATURE
Per candidarsi è necessario inviare il proprio cv completo e aggiornato alla data odierna, con eventuale lettera motivazionale, all’indirizzo email: sara.masper@cooperativaruah.it entro il 30/09/20
- SELEZIONE
Da una prima valutazione a curriculum, avranno accesso alla fase di colloquio i candidati che raggiungeranno almeno 10 punti. Questi verranno contattati per un colloquio di approfondimento entro il 09/10/2020.
Durante il colloquio verranno valutati i requisiti al punto 3b e verrà selezionato il candidato con punteggio superiore.
CONTESTO
La Cooperativa
Impresa Sociale Ruah nasce nel 2009 dall’evoluzione dell’Associazione Comunità
Immigrati Ruah attiva nel territorio di Bergamo dal 1991. La Cooperativa ha lo
scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e
all’integrazione sociale dei cittadini italiani e stranieri. I servizi attivi
vanno dall’accoglienza all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, a
interventi di formazione sui temi del dialogo e dell’incontro interculturale
per creare un nuovo senso comune basato sul rispetto e il riconoscimento di
ogni essere umano.
Attraverso un
finanziamento FAMI (Fondo Asilo, Integrazione e Migrazione), Cooperativa Ruah è
partner del progetto FAMIlies che vede come capofila l’Azienda Speciale
Consortile Solidalia collaborare con altri 4 partner (Azienda Speciale
Consortile Risorsa Sociale Gera d’Adda, Cum Sortis SOL.CO Bassa Bergamasca
Società Cooperativa Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca) nel
territorio dell’Ambito di Romano di Lombardia e Treviglio.
Il progetto è
finalizzato al miglioramento dei livelli di programmazione, gestione ed
erogazione dei servizi pubblici (servizi sociali, tutela minori e centri
antiviolenza), incrementando le skills professionali degli operatori nei
percorsi di presa in carico di cittadini stranieri, attraverso la formazione e
l’aggiornamento degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, la
sperimentazione di interventi innovativi, quali l’approccio etnoclinico, ai
fini di una loro sistematizzazione all’interno della programmazione
territoriale e attività di capacity building.
PSICHIATRA CON FUNZIONE DI RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EQUIPE ETNOCLINICA
All’interno del progetto FAMIlies che vede come capofila l’Azienda Speciale Consortile Solidalia, Cooperativa Ruah cerca un/a psichiatra che avrà funzione di responsabile scientifico dell’équipe etnoclinica.
Nello specifico si
occuperà di:
- Coordinare l’équipe etnoclinica
- Interfacciarsi con i servizi territoriali inclusi nel Progetto FAMI
- Partecipare ai dispositivi etnoclinici
- Monitorare i casi con l’équipe etnoclinica
- Predisporre la documentazione amministrativa a supporto del proprio incarico (timesheet, fatture, relazioni)
PROFILO/REQUISITI
a)
Requisiti valutati da cv:
- Titolo di studio Laurea in Medicina e Chirurgia – 5 punti
- Specializzazione in Psichiatria – 5 punti
- Specializzazione in Psicoterapia – 5 punti
- Iscrizione all’Albo dei Medici – 5 punti
- Iscrizione all’Albo degli Psicoterapeuti – 5 punti
- Esperienza di almeno 20 anni in attività analoghe – 5 punti
- Esperienze cliniche e di consulenza con migranti – 5 punti
- Conoscenza di almeno una lingua straniera – 3 punti
- b) Requisiti valutati a colloquio:
- Capacità di lavorare in équipe – 5 punti
- Precisione e puntualità – 5 punti
- Ottime doti di problem solving – 5 punti
- Capace di lavorare per priorità e scadenze – 5 punti
- Capacità di gestire le relazioni interpersonali con interlocutori diversi – 3 punti
- Disponibilità e flessibilità – 3 punti
- Ottime conoscenze e capacità informatiche – 3 punti
INCARICO
- Oggetto: nr. 1 Medico Psichiatra
- Progetto: FAMIlies. Rinforzare i legami territoriali per sostenere famiglie vulnerabili – PROG-3006
- Tipologia incarico: contratto di prestazione partita IVA
- Durata incarico: fino al 31/12/2021
- Data di inizio: 01/03/2020
- Compenso previsto: 10.000€ omnicomprensivo
CANDIDATURE
Per
candidarsi è necessario inviare il proprio cv completo e aggiornato alla data
odierna, con eventuale lettera motivazionale, all’indirizzo email: sara.masper@cooperativaruah.it entro il 21 febbraio 2020.
SELEZIONE
Avranno accesso alla fase di colloquio i candidati che raggiungeranno 25 punti in una prima valutazione da curriculum secondo il punto 3a. Questi verranno contattati per un colloquio di approfondimento entro il 28 febbraio 2020.Durante il colloquio verranno valutati i requisiti al punto 3b e verrà selezionato il candidato con punteggio superiore.
CONTESTO
La Cooperativa
Impresa Sociale Ruah nasce nel 2009 dall’evoluzione dell’Associazione Comunità
Immigrati Ruah attiva nel territorio di Bergamo dal 1991. La Cooperativa ha lo
scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e
all’integrazione sociale dei cittadini italiani e stranieri. I servizi attivi
vanno dall’accoglienza all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, a
interventi di formazione sui temi del dialogo e dell’incontro interculturale
per creare un nuovo senso comune basato sul rispetto e il riconoscimento di
ogni essere umano.
Attraverso un
finanziamento FAMI (Fondo Asilo, Integrazione e Migrazione), Cooperativa Ruah è
partner del progetto FAMIlies che vede come capofila l’Azienda Speciale
Consortile Solidalia collaborare con altri 4 partner (Azienda Speciale
Consortile Risorsa Sociale Gera d’Adda, Cum Sortis SOL.CO Bassa Bergamasca
Società Cooperativa Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca) nel
territorio dell’Ambito di Romano di Lombardia e Treviglio.
Il progetto è
finalizzato al miglioramento dei livelli di programmazione, gestione ed
erogazione dei servizi pubblici (servizi sociali, tutela minori e centri
antiviolenza), incrementando le skills professionali degli operatori nei
percorsi di presa in carico di cittadini stranieri, attraverso la formazione e
l’aggiornamento degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, la
sperimentazione di interventi innovativi, quali l’approccio etnoclinico, ai
fini di una loro sistematizzazione all’interno della programmazione
territoriale e attività di capacity building.
PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA SENIOR E UN PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA JUNIOR DA INSERIRE ALL’INTERNO DELL’ÉQUIPE ETNOCLINICA
Nello specifico si
occuperà di:
- Partecipare ai dispositivi etnoclinici
- Monitorare i casi con l’équipe
etnoclinica - Predisporre la documentazione
amministrativa a supporto del proprio incarico (timesheet, fatture, relazioni)
PROFILO/REQUISITI
Requisiti valutati da cv: psicologo-psicoterapeuta senior
- Titolo di studio
in Psicologia o equivalente – 5 punti - Specializzazione
in Psicoterapia – 5 punti - Iscrizione
all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti – 5 punti - Esperienza di almeno
20 anni in attività analoghe – 5 punti - Esperienze
cliniche e di consulenza con migranti – 5 punti - Conoscenza di
almeno due lingue straniere – 3 punti
Requisiti
valutati da cv: psicologo-psicoterapeuta
junior
- Titolo di studio
in Psicologia o equivalente – 5 punti - Specializzazione
in Psicoterapia – 5 punti - Iscrizione
all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti – 5 punti - Esperienza di
almeno 5 anni in attività analoghe – 5 punti - Esperienze
cliniche e di consulenza con migranti – 5 punti - Conoscenza di
almeno una lingua straniera – 3 punti
Requisiti
valutati a colloquio:
- Capacità di lavorare
in équipe – 5 punti - Precisione e
puntualità – 5 punti - Ottime doti di
problem solving – 5 punti - Capace di
lavorare per priorità e scadenze – 5 punti - Capacità di
gestire le relazioni interpersonali con interlocutori diversi – 3 punti - Disponibilità e
flessibilità – 3 punti - Ottime conoscenze
e capacità informatiche – 3 punti
INCARICO
Oggetto: nr. 1 psicologo-psicoterapeuta senior e 1 psicologo-psicoterapeuta junior
Progetto: FAMIlies. Rinforzare i legami territoriali per sostenere famiglie vulnerabili – PROG-3006
Tipologia incarico: contratto di prestazione partita IVA
Durata incarico: fino al 31/12/2021
Data di inizio: 01/03/2020
Compenso previsto: 5.000€ a posizione omnicomprensivo
CANDIDATURE
Per
candidarsi è necessario inviare il proprio cv completo e aggiornato alla data
odierna, con eventuale lettera motivazionale, all’indirizzo email: sara.masper@cooperativaruah.it entro il 21 febbraio 2020.
SELEZIONE
Avranno accesso alla fase di colloquio i candidati che raggiungeranno 25 punti in una prima valutazione da curriculum secondo il punto 3a. Questi verranno contattati per un colloquio di approfondimento entro il 28 febbraio 2020. Durante il colloquio verranno valutati i requisiti al punto 3b e verrà selezionato il candidato con punteggio superiore.
CONTESTO
La Cooperativa
Impresa Sociale Ruah nasce nel 2009 dall’evoluzione dell’Associazione Comunità
Immigrati Ruah attiva nel territorio di Bergamo dal 1991. La Cooperativa ha lo
scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e
all’integrazione sociale dei cittadini italiani e stranieri. I servizi attivi
vanno dall’accoglienza all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, a
interventi di formazione sui temi del dialogo e dell’incontro interculturale
per creare un nuovo senso comune basato sul rispetto e il riconoscimento di
ogni essere umano.
Attraverso un
finanziamento FAMI (Fondo Asilo, Integrazione e Migrazione), Cooperativa Ruah è
partner del progetto FAMIlies che vede come capofila l’Azienda Speciale
Consortile Solidalia collaborare con altri 4 partner (Azienda Speciale
Consortile Risorsa Sociale Gera d’Adda, Cum Sortis SOL.CO Bassa Bergamasca
Società Cooperativa Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca) nel
territorio dell’Ambito di Romano di Lombardia e Treviglio.
Il progetto è
finalizzato al miglioramento dei livelli di programmazione, gestione ed
erogazione dei servizi pubblici (servizi sociali, tutela minori e centri
antiviolenza), incrementando le skills professionali degli operatori nei
percorsi di presa in carico di cittadini stranieri, attraverso la formazione e
l’aggiornamento degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, la
sperimentazione di interventi innovativi, quali l’approccio etnoclinico, ai
fini di una loro sistematizzazione all’interno della programmazione
territoriale e attività di capacity building.
AVVOCATO CHE SEGUA LA COMPONENTE LEGALE DELL’ÉQUIPE ETNOCLINICA.
Nello specifico si occuperà di:
- Partecipare ai dispositivi etnoclinici in
caso di necessità di consulenza legale - Monitorare i casi con l’équipe
etnoclinica - Predisporre la documentazione
amministrativa a supporto del proprio incarico (timesheet, fatture, relazioni)
PROFILO/REQUISITI
a)
Requisiti valutati da cv:
- Titolo di studio:
Laurea in Giurisprudenza – 5 punti - Iscrizione
all’Albo degli Avvocati – 5 punti - Laurea in
Psicologia – 5 punti - Esperienza di almeno
cinque anni in attività analoghe – 5 punti - Esperienza almeno
triennale in attività di consulenza legata ai temi della violenza – 5 punti
b)
Requisiti valutati a colloquio:
- Capacità di lavorare
in équipe – 5 punti - Precisione e
puntualità – 5 punti - Ottime doti di
problem solving – 5 punti - Capace di
lavorare per priorità e scadenze – 5 punti - Capacità di
gestire le relazioni interpersonali con interlocutori diversi – 3 punti - Disponibilità e
flessibilità – 3 punti - Ottime conoscenze
e capacità informatiche – 3 punti
INCARICO
Oggetto: nr. 1 avvocato
Progetto: FAMIlies. Rinforzare i legami territoriali per sostenere famiglie vulnerabili – PROG-3006
Tipologia incarico: contratto di prestazione partita IVA
Durata incarico: fino al 31/12/2021
Data di inizio: 01/03/2020
Compenso previsto: € 5.500 omnicomprensivo (IVA, cassa previdenza, etc.)
CANDIDATURE
Per
candidarsi è necessario inviare il proprio cv completo e aggiornato alla data
odierna, con eventuale lettera motivazionale, all’indirizzo email: sara.masper@cooperativaruah.it entro il 21 febbraio 2020.
SELEZIONE
Avranno
accesso alla fase di colloquio i candidati che raggiungeranno 15 punti in una
prima valutazione da curriculum secondo il punto 3a. Questi verranno contattati
per un colloquio di approfondimento entro il 28 febbraio 2020.
Durante il colloquio verranno valutati i requisiti al punto 3b e verrà selezionato il candidato con punteggio superiore.
CONTESTO
La Cooperativa
Impresa Sociale Ruah nasce nel 2009 dall’evoluzione dell’Associazione Comunità
Immigrati Ruah attiva nel territorio di Bergamo dal 1991. La Cooperativa ha lo scopo
di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e
all’integrazione sociale dei cittadini italiani e stranieri. I servizi attivi
vanno dall’accoglienza all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, a
interventi di formazione sui temi del dialogo e dell’incontro interculturale
per creare un nuovo senso comune basato sul rispetto e il riconoscimento di
ogni essere umano.
Attraverso un
finanziamento FAMI (Fondo Asilo, Integrazione e Migrazione), Cooperativa Ruah è
partner del progetto FAMIlies che vede come capofila l’Azienda Speciale
Consortile Solidalia collaborare con altri 4 partner (Azienda Speciale
Consortile Risorsa Sociale Gera d’Adda, Cum Sortis SOL.CO Bassa Bergamasca
Società Cooperativa Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca) nel
territorio dell’Ambito di Romano di Lombardia e Treviglio.
Il progetto è
finalizzato al miglioramento dei livelli di programmazione, gestione ed
erogazione dei servizi pubblici (servizi sociali, tutela minori e centri
antiviolenza), incrementando le skills professionali degli operatori nei
percorsi di presa in carico di cittadini stranieri, attraverso la formazione e
l’aggiornamento degli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale, la
sperimentazione di interventi innovativi, quali l’approccio etnoclinico, ai
fini di una loro sistematizzazione all’interno della programmazione
territoriale e attività di capacity building.
ESPERTO DI COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Nello specifico si occuperà
di:
- Gestione di tavoli di lavoro/focus group
con operatori/volontari/cittadini/studenti su aspetti di comunicazione pubblica
inerenti l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi servizi sociali, socio
sanitari e scolastici - Raccolta dati, elaborazione informazioni
e produzione di conoscenze relative ad aspetti ritenuti significativi da parte
degli stakeholder di progetto - Conduzione corsi di formazione a
operatori/volontari/cittadini/studenti sui temi della comunicazione di pubblica
utilità e interculturale tesa a facilitare l’accesso ai servizi della
popolazione di origine straniera e non solo ai servizi sociali, socio sanitari
e scolastici - Consulenza dedicata a progetti comunicativi
messi a punto da operatori/volontari/cittadini/studenti su aspetti cruciali di
coabitazione multiculturale - Produzione documentale per canali
analogici e/o digitali riferita a progetti comunicativi avviati da operatori/volontari/cittadini/studenti
PROFILO/REQUISITI
a)
Requisiti valutati da cv:
- Titolo di studio in
materie umanistiche – 5 punti - Specializzazione/Master
in immigrazione/intercultura – 5 punti - Esperienza di
project management nel settore della comunicazione interculturale,
comunicazione pubblica per almeno cinque anni – 5 punti - Esperienza di
conduzione di corsi di formazione sulla comunicazione di pubblica utilità/peer
tutoring per almeno 3 anni – 5 punti
b)
Requisiti valutati a colloquio:
- Capacità
organizzative: lavoro in équipe, problem setting e problem solving, precisione,
puntualità, lavoro per priorità e scadenze, disponibilità, flessibilità, delega
– 5 punti - Capacità di
scrittura e produzione documentale – 5 punti - Capacità di networking
con interlocutori diversi – 5 punti - Conoscenza del
territorio di riferimento – 5 punti - Utilizzo degli
strumenti informatici per l’elaborazione dei dati e della documentazione di
progetto – 5 punti
INCARICO
Oggetto: nr. 1 esperto in comunicazione interculturale
Progetto: FAMIlies. Rinforzare i legami territoriali per sostenere famiglie vulnerabili – PROG-3006
Tipologia incarico: contratto di prestazione partita IVA
Durata incarico: 31/12/2021
Data di inizio: 01/03/2020
Compenso previsto: 10.000€ omnicomprensivo
CANDIDATURE
Per
candidarsi è necessario inviare il proprio cv completo e aggiornato alla data
odierna, con eventuale lettera motivazionale, all’indirizzo email: sara.masper@cooperativaruah.it entro il 21
febbraio 2020.
SELEZIONE
Avranno
accesso alla fase di colloquio i candidati che raggiungeranno 15 punti in una
prima valutazione da curriculum secondo il punto 3a. Questi verranno contattati
per un colloquio di approfondimento entro il 28 febbraio 2020.
Durante
il colloquio verranno valutati i requisiti al punto 3b e verrà selezionato il
candidato con punteggio superiore.